Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] un arco, dirigendosi dapprima verso SO., poi verso NO. e infine verso N. e NE. L'estrema parte superiore della valle è compresa nel cantone di Uri e la parte inferiore in quello di Unterwalden.
L'abbazia di Engelberg. - Nel 1120 il barone Corrado di ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] -de-Bâle (nome che ricorda gli antichi rapporti che aveva con la Svizzera, anteriori al 1798). A NO. è sorta (dal 1853 per iniziativa della Riforma. Nel 1466 Mulhouse si alleò con Berna e Soletta e nel 1515 con la confederazione dei tredici cantoni; ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Lodovico nella Renania e nella Svizzera. Sconfitto suo fratello Leopoldo presso Morgarten dai cantonisvizzeri di Schwytz, Uri e il viaggio di Lodovico in Italia per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] Quattro Cantoni ottenne il primo premio all'esposizione universale di Parigi (1853), segnando l'apogeo della sua arte e l'inizio della decadenza.
Storicamente il C. è il più importante rappresentante della pittura alpestre del sec. XIX in Svizzera. I ...
Leggi Tutto
KAPPEL (A. T., 20-21)
Villaggio nel cantone di Zurigo situato a 576 m. s. m., tra il lago di Zug e quello di Zurigo.
A Kappel fu combattuta l'11 ottobre 1531 una battaglia fra i cantoni cattolici e l'Unione [...] riformati, fra i quali preminente Zurigo, ai confini del territorio della città, durante le guerre di religione nella Svizzera. L'esercito dei cantoni cattolici sommava a circa 8000 uomini sotto gli ordini di Hans Golder e Gilg Richmuth. L'esercito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dalla morte di Jean-Baptiste Say.
Rossi ha lasciato la Svizzera inseguito da un carico di illazioni e di critiche, le stesse 1937.
Per la Patria comune. Rapporto della Commissione della Dieta ai ventidue Cantoni sul progetto d’Atto federale da essa ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] nelle ultime settimane di pontificato, sembrò inclinare di nuovo alle soluzioni dell'evangelismo erasmiano: il 23 sett. 1523 E. Filonardi, nunzio presso i Cantonisvizzeri, chiedeva ad Erasmo di definire il progetto avanzato nella lettera del marzo ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] latino-americani. Ma si deve guardare anche al di qua dello Stato e in particolare entro lo Stato. In questa direzione si incontrano anzitutto gli Stati inclusi in uno Stato federale, i Cantonisvizzeri, i Länder tedeschi, le regioni, le province e i ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] culto possa diventare materia di contesa politica e costituire un motivo di divisione all’interno della stessa Confederazione svizzera, con cantoni che seguono una linea istituzionale politica diversa da altri. La controversia, in altri termini, ha ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] tenevano ufficiature quotidiane erano tre (scola Spagnola, Levantina, Canton); ma alla metà degli anni Trenta funzioni quotidiane si , spesso anche grazie all’aiuto della popolazione, nelle campagne venete, in Svizzera, fuggendo al Sud verso gli ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...