SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] di una missione che prese avvio con alcune tappe nel Nord Italia (Savoia e Milano); proseguì nell’Europa continentale, recandosi nei Cantonisvizzeri, a Nancy presso il duca di Lorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] e il cronico bisogno di milizie trasformarono la tappa di trasferimento verso Londra in una vera e propria missione diplomatica nei Cantonisvizzeri. Il soggiorno tra Coira, Zurigo e Berna si protrasse fino alla stesura di un accordo, il 7 marzo 1615 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] helveticus del 1675); ma la scoperta dell’Accademia di Saumur fu alla lunga accettata. Il Consensus fu abrogato dai cantonisvizzeri e nel corso del Settecento, in coincidenza con l’Illuminismo, si impose il metodo storico-critico, che trattava il ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] Corona di Spagna, scoraggiando invece le relazioni con gli Stati protestanti: Provincie Unite olandesi, Regno d’Inghilterra e Cantonisvizzeri considerati da Roma tout court ‘eretici’. Non erano certo obiettivi alla portata del nunzio, in un momento ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Lega santa, siglata il 1° ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantonisvizzeri ed Enrico VIII Tudor, si portò a Udine come luogotenente. Rovesciate le alleanze con il trattato sottoscritto a ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] al cattolicesimo, Ottavio riuscì ad avere la meglio.
Nei decenni successivi, i discendenti di Sadoleto erano ancora radicati nei cantonisvizzeri: nel 1620-22 si trovava a Ginevra un Giulio proveniente da Traona e, nel 1632, si registrava la presenza ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] poi liberato e incaricato dal duca Sforza e dal cardinale Matteo Schinner di compiere una delicata missione presso i cantonisvizzeri, volta a saldare le pendenze del milanese presso i confederati (giugno-agosto del 1514).
Rientrato a Milano, il 12 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] egli ebbe modo di occuparsi fu il progetto del duca di formare una lega con gli altri Stati e con i cantonisvizzeri cattolici, allo scopo dichiarato di combattere gli eretici e, soprattutto, di restituire ai Savoia Ginevra e le altre terre perdute ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] dei duchi, alcune allegazioni per sostenere le ragioni dei sovrani sabaudi in controversie territoriali, sia con i Cantonisvizzeri, in particolare gli altovallesani, che nel 1475 avevano invaso le terre sabaude del Basso Vallese e dello Chablais ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] della corte di Carlo Emanuele I. La sua carriera era iniziata con Emanuele Filiberto, da cui era stato inviato presso i cantonisvizzeri (vi fu ambasciatore dal 1574 al 1579); egli riuscì allora a stipulare l’alleanza del 1577, fra i più importanti ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
cantone1
cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...