La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] dello spazio fisico erano le motivazioni alla base del problema di sapere se ℝn e ℝm sono omeomorfi per n≠m. Georg Cantor (1845-1918) aveva dimostrato che esistono corrispondenze biunivoche tra ℝn e ℝm per ogni m e n e Giuseppe Peano (1858-1932 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] segmenti infinitesimi si inserisce infatti in una discussione più ampia e vivace che coinvolge, su posizioni diverse, Georg Cantor, Giulio Vivanti, Rodolfo Bettazzi e Tullio Levi-Civita.
I 'giovani studenti' di Segre
Da tempo in rapporti scientifici ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] strutture semplici, essendo o monodici o omofoni (a una sola voce, non importa se intonata da uno solo o da più cantori), le melodie del Paradiso si adeguano al concetto medievale di ‛ ars ', cui D. mostra così spesso di aderire: basti pensare al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] nel 1922, Levinson dimostra che la struttura topologica di I può essere molto complicata (del tipo insieme di Cantor), traducendo una possibile irregolarità del comportamento delle soluzioni della [40]. Nel 1945 Mary Cartwright (1900-1998) e John ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] , con un parlare coperto e sottile, nelle rime ‛ aspre e sottili ' delle grandi canzoni morali, all'insegna del cantor rectitudinis, Giraldo da Borneill, stimato il migliore nel primo diretto incontro con i grandi trovatori del periodo aureo: Bertran ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] F. Torraca, Per la biografia di G. Boccaccio, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. II, 165 s., 20, 31, 34; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, Leipzig 1913, p. 165; L. Thorndike, A.D., Profacius Iudaeus, and the Alphonsine Tables, in Isis ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ss.; E. Rivari, La mente di G. C., Bologna 1906; G. Muoni, La mente e la fama di G. C., Bologna 1908; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, II, Leipzig 1913, p. 541; E. Rivari, I concetti morali del C., Bologna 1914; I.-R. Charbonnel, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] meno chiara. Del resto Peirce è in corrispondenza con Dedekind, così come segue con attenzione gli studi di Georg Cantor.
La semiotica
Probabilmente Peirce incontra per la prima volta il termine “semiotica” nel quarto libro del Saggio sull’intelletto ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] Termini, Enric Trillas, Dordrecht-Boston, Reidel, 1984.
Sochor 1984: Sochor, Antonin, The A.S.T. and its approach to Cantor set theory, in: Aspects of vagueness, edited by Heinz K. Skala, Settimo Termini, Enric Trillas, Dordrecht-Boston, Reidel, 1984 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] , Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, I, in Misc. di storia veneta, s. 3, XVI (1922), pp. 329, 332; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, IV, Leipzig-Berlin 1924, p. 23; E. Bortolotti, P. C. e i codici di Leonardo Pisano, in ...
Leggi Tutto
cantora
cantóra s. f. [da cantore]. – Forma rara come femm. di cantore, per indicare donna che canta (in coro, ecc.); più frequente, riferito a monaca che canta in chiesa.