La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] f è mixing. Ne segue che se l'accoppiamento spaziale degli elementi del reticolo è abbastanza debole (ε piccolo) vi è caos spazio-temporale nel sistema esteso. Per alcune classi di CML è stata dimostrata la validità di questa idea.
Ma è la dinamica ...
Leggi Tutto
attrattore
attrattóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attrarre (→ attrattivo)] [ANM] [MCS] Per un'equazione differenziale o per le iterazioni di una trasformazione, è un insieme chiuso invariante A [...] chiusa che il sistema ripercorre all'infinito con la frequenza propria: v. caos: I 496 c e sistemi dinamici: V 288 d. ◆ [MCS] e caotico, senza mai passare due volte per lo stesso punto: v. caos: I 496 c e sistemi dinamici: V 293 d. È stata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] non controllata delle sostanze chimiche di sintesi.
1963
Il caos deterministico. Il meteorologo americano Edward N. Lorenz (1963) Takens (1971). Inizia così uno studio intensivo del caos deterministico; è comunque da osservare che la presenza di ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] è intrinsecamente legato alla non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i solitoni (➔ solitone), i fenomeni dell’ottica n. e dell’acustica n. (➔ ottica; suono).
Matematica
La ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] questa sede, ma che potrebbero avere proprietà di interesse biologico, sono i cosiddetti vetri di spin (spin glass) e il caos deterministico. l modelli dei vetri di spin (Mezard et al., 1987) studiano sistemi con interazioni in competizione tra loro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] eventualmente si osservano in un sistema, sono generate dalla legge del moto, deterministica, del sistema stesso (➔ caos).
Acustica
La considerazione dei r. ha particolare rilevanza in acustica e anche, genericamente, nella tecnica ogni qualvolta ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] del m. orbitale di un astro nel problema dei due corpi: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [MCS] M. non quasi periodico: v. caos: I 494 d. ◆ [GFS] M. ondoso: v. oceanologia: IV 225 e. ◆ [ASF] M. peculiare: il moto effettivo di una stella, che appare ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] anche in presenza di sistemi deterministici si può manifestare il fenomeno della forte sensibilità alle condizioni iniziali (➔ caos) che introduce una severa limitazione pratica alla possibilità di fare delle previsioni. Limitiamoci al problema della ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] Nσ2 costante. In questo limite l’equazione di Boltzmann diventa esatta, accade cioè che se nell’istante iniziale vale l’ipotesi di caos molecolare (e questo accade per N>>1 con probabilità vicina a uno), allora tale ipotesi resta valida a ogni ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] farfalla è stato inquadrato concettualmente nell’ambito della teoria del caos, i cui inizi si fanno comunemente risalire agli studi di , in quanto la matematica legata alla teoria del caos richiede ripetute iterazioni di calcoli anche semplici; la ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...