SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] p. 303) ancor più che con gli scritti – furono decisivi, nel giovane laureato, lo spiccatissimo senso giuridico e le rare capacità di autodidatta, tanto che non trascorse neppure periodi di perfezionamento in Germania, come era invece costume per i ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] del sovrano per la giustizia, in un territorio definito). A tali titoli corrisponde in Morena un’effettiva capacità, formata sulla tradizione giuridica del regno (il corpus longobardo, le norme degli imperatori e re successivi, gli usi e i diritti ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] ufficiali dello Studio fiorentino, avvalendosi delle capacità di trattativa di Oliviero Arduini, lo II, Savigliano 1879-88, p. 437; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] degli interpreti più interessanti di una pedagogia nazionale capace di recuperare valori e stilemi della tradizione media, Clio, di immediato successo.
Nel campo degli studi giuridici si impose il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno al quale ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] all'operato della Destra storica. Pur avendo una formazione essenzialmente giuridica, il C. non si limitò infatti ad un lavoro da permettere a Giolitti di esplicare con successo la propria capacità di mediazione. Ora però la nuova dimensione di massa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] che Antonio gli aveva reso, ma anche la sua buona capacità amministrativa, decideva di risarcirlo donando a lui e ai suoi eredi nonostante i tentativi degli eredi di inficiare la validità giuridica dell'atto, Antonio riuscì a ottenere quanto era ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] lavori preliminari delle sessioni, egli dimostrava notevole competenza giuridica e grande intransigenza. Il Sarpi ricorda l’ Stato di Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo trascorso un’intera vita ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] un maggior rigore specie sotto l'aspetto della critica storico-giuridica, senza preoccuparsi di seguire, com'era uso, lo offerti, e mettendo in luce la sua probità ed estrema capacità nell'attività professionale.
Quanto alla posizione del B. nella ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] decisamente moderata: all'autorità dello Stato e alle capacità d'iniziativa della classe dirigente era affidata, per tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., cit., pp. 141 ss. Altre lettere del G., tra cui ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] [1942-43], pp. 1-14), rivelando un’indubbia capacità di passare da analisi e problematiche strettamente tecniche a interpretazioni politico, non si può intendere solamente sul piano giuridico-istituzionale; è un fatto culturale e sociale.
Fra ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...