Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , nel senso quanto meno di avere i requisiti di capacità. D'altronde, il problema di fondo sembra accantonato da mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato, ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] importanza nella vita di relazione e nello svolgimento dei rapporti giuridici; ad es.: la data di nascita di una persona, in base alla quale è possibile determinare la sua generale capacità di agire (che si ha col conseguimento della maggiore età ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] a una specifica materia, abbia in sé la capacità di completarsi e di durare nel tempo, attraverso la deve anche tradurre in una attività di conservazione per così dire 'giuridica', volta a impedire - o comunque a sottoporre a rigorosi controlli ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] installazioni commerciali a posto fisso e la presumibile capacità di domanda della popolazione stabilmente residente e presupponendo l'esistenza di un diritto o di altra posizione giuridica in capo a un soggetto, riconosce che lo svolgimento dell ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] Poiché l'impresa si scinde, sul piano dinamico, in una serie di atti giuridici, occorre, nella persona fisica titolare, la generica capacità di agire. In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] Il R. fu soprattutto un politico dotato di grandi capacità e di assai profonda preparazione: ciò hanno sempre riconosciuto , voll. 3, Roma 1911; C. A. Biggini, Il pensiero giuridico e politico di P. R. di fronte ai problemi del risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nodi, armati con 4/120, 4 mitragliere da 40, 2 lanciabombe, capaci di portare 264 torpedini.
Inoltre: 1 nave scuola a vela e motore con le scuole italiane e francesi e con la letteratura giuridica da esse prodotta. S'inizia in Castiglia con Alfonso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di quasi 40 miliardi di tonn. sui 60 circa di cui si fa capace il deposito. L'estrazione, che era salita a 28 milioni di tonn. di utili materiali da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della Lituania viene assegnato per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] non solo indipendente ma superiore ad essa, e capace di poterla giudicare e condannare. L'organizzazione Bibl. scienze pol., VIII cit.; L. Hammerstein, Chiesa e Stato considerati giuridicamente, ibid.; Moulart, L'Église et l'État, 4ª ed., Lovanio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] come questo, quanto la sorte degli stati sia legata alla capacità degli uomini che li governano. Fino a Basilio II, Diritto.
In senso lato il diritto bizantino è quel sistema giuridico che si sviluppò nelle parti orientali dell'Impero romano da ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...