FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ad ampio spettro, nella visione di Fuà la facoltà di economia e commercio aveva anzitutto il compito di formare capitaleumano, ovvero laureati preziosi per l’auspicata modernizzazione delle Marche. Per l’ulteriore perfezionamento di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] al «senso comune» e alla «coscienza del genere umano», confondendo morale e giustizia.
Rossi in Francia: il diritto 282-89).
Nel 1838 il giovane Cavour, frequentatore della capitale francese, aveva visto in Rossi un grande italiano che avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] è cresciuto dell’8,5%. Tuttavia, un’economia ancora fortemente legata al settore agricolo e lo scarso sviluppo del capitaleumano, unite all’inadeguatezza delle infrastrutture e a una debole domanda interna, provocata dal basso pil pro capite, sono ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] aumentare nel tempo l’efficienza dell’economia, con stimoli all’innovazione tecnologica e organizzativa, con investimenti nel capitaleumano (➔), vale a dire in educazione e ricerca, e così via.
Questioni teoriche di politica economica
Nella teoria ...
Leggi Tutto
risparmio
Gianluca Femminis
Teorie e forme del risparmio
Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] . Un risparmio netto negativo implica quindi che la ricchezza complessiva, definita in modo da includere risorse naturali e capitaleumano, si sta riducendo. Il tasso di risparmio netto è un indice di sostenibilità di un sistema economico che tiene ...
Leggi Tutto
contabilita nazionale
Fedele De Novellis
contabilità nazionale Disciplina che si occupa della misurazione dei principali aggregati economici di un Paese. In particolare, all’interno del sistema dei [...] aspetti socioeconomici del sistema. Le caratteristiche della forza lavoro, le componenti demografiche, gli indicatori di capitaleumano, per es., possono consentire una migliore interpretazione dei fenomeni economici (tali informazioni sono alla base ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] , dai tempi dell’amministrazione Kennedy negli Stati Uniti, buona parte di questi aiuti è andata a finanziare lo sviluppo del capitaleumano (istruzione in primis, ma anche sanità e istituzioni pubbliche) più che la struttura economica del paese e di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , 1, pp. 47-57.
Livi Bacci, M., La trasformazione demografica delle società europee, Torino 1977.
Mastrodonato, A., Il capitaleumano emigrato dal Mezzogiorno al Centro-Nord d'Italia nel trentennio 1952-1981, in "Annali dell'Istituto di Statistica di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di benessere, per l’altro verso). È in ciò il problema italiano. Non è certo la carenza di capitaleumano, né di capitale fisico a impedire al nostro Paese di realizzare il suo straordinario potenziale. Sono piuttosto la separazione di società civile ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ; e, infine, assai significativa è l’idea, già di Robert David Putnam, che il ‘capitale sociale’ possa cumulare localmente capitaleumano, imprenditorialità e sviluppo economico.
Le tesi enunciate dall’economia creativa, in verità, rivelano spesso un ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...