MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] 'istruzione sia descrescente all'aumentare del numero di anni trascorsi nel sistema formativo stesso.
Gli stessi concetti di capitaleumano sono stati utilizzati da M. per analizzare i differenziali salariali per sesso. In un articolo del 1962 (Labor ...
Leggi Tutto
MYINT, Hla
Carla Esposito
Economista birmano, nato a Bassein (Birmania) il 20 marzo 1920, morto il 9 gennaio 1989. Ha insegnato nelle università di Rangoon (1946-49) e di Oxford (1950-65) e alla London [...] concetti di povertà e di dualismo economico, ai dilemmi che caratterizzano le politiche di sviluppo, agli investimenti in capitaleumano e alle fughe (attuali o potenziali) di cervelli, agli aiuti internazionali per lo sviluppo.
Altre opere: Theories ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] l’economia risente tuttora degli effetti della dittatura khmer che ha compromesso lo sviluppo delle infrastrutture e del capitaleumano. Allo stesso tempo, quella cambogiana è una delle economie più dinamiche della regione.
Le esportazioni cambogiane ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale dell’omonima [...] carenza di infrastrutture, il trauma dell’urbanizzazione di persone abituate alla vita del villaggio e lo scarso sviluppo del capitaleumano, si comprende come la dipendenza dalle esportazioni di materie prime sia da un lato fonte di reddito, ma dall ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] due più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell'umanità. Le loro conseguenze sono già state molto grandi; ma aumentano i salari.
Per quanto si è detto, nel capitalismo mercantile la produzione è, per sua natura, stazionaria: cresce ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] pubblica dei Comuni conosce, pressoché ovunque, impieghi ‛sociali', giustamente considerati da C. Cipolla come ‟investimenti in capitaleumano": spese per l'istruzione pubblica, per l'annona pubblica, per la pubblica assistenza sanitaria (v. Cipolla ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] studi di farmacologia molecolare richiedono impegni economici ingenti in termini sia di sofisticate attrezzature che di capitaleumano. Le allettanti prospettive sulla possibile utilizzazione terapeutica dei prodotti di questa ricerca hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] a 20 miliardi nel 1990, a sostegno soprattutto dello sviluppo agricolo e delle infrastrutture, e più recentemente del capitaleumano, mediante interventi nei settori dell'istruzione e della sanità.
Ancora più importanti, per frequenza, dimensione ed ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] - di tipo sia bismarckiano (copertura dei rischi di perdita del reddito legati alla degradazione del capitaleumano), sia beveridgiano (assistenza ridistributiva e politica di piena occupazione) - e conseguente crescita incontrollata dei costi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fronteggiarle, le perdite dovute all’interruzione dei traffici, il crollo della produzione e la distruzione di capitale fisico e umano che comportavano.
Illustrando le ragioni che gli consentirono di studiare a fondo questi aspetti, Cipolla metteva ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...