Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] expenditure tax (1955; trad. it. 1962); Alternative theories of distribution (1956-57); Essays on value and distribution (1960); Capital accumulation and economic growth (1961); Essays on economic policy (2 voll., 1964-65); Causes of the slow rate of ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] e la modifica del quadro giuridico con l'entrata in vigore del nuovo codice civile ne segnarono le sorti. Costituitasi con un capitale di L. 100.000, elevato nel novembre 1940 a L. 1.000.000, la SACMA rilevò completamente nel marzo 1941 gli esercizi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] e la dimensione economica della ricchezza mobiliare (Lacchè 1995, pp. 282-89).
Nel 1838 il giovane Cavour, frequentatore della capitale francese, aveva visto in Rossi un grande italiano che avrebbe potuto giocare un ruolo immenso nei destini del suo ...
Leggi Tutto
Sasanka
Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] presso Murshidabad) espanse il proprio territorio verso ovest nel Magadha, e a sud fino al lago Chilka in Orissa. In Magadha entrò in conflitto con i Maukhari, contro i quali si alleò con Devagupta del ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma I
Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tudkhaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] Salito al trono, dopo aver eliminato l’erede designato Tudkhaliya «il giovane», completò la stabilizzazione dell’Anatolia, poi spostò l’attività militare verso la Siria allora sotto controllo mitannico. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1247) di Genghiz khān; nella divisione dei dominî paterni a C. toccò la Transoxiana e parte degli attuali Afghānistān e Turkestan cinese. Diede origine a una dinastia, durata circa un secolo [...] con capitale a Buchara. Si chiamò ciagataica (o turca orientale) la lingua e letteratura turca fiorita in quei territori nei secc. 14º-18º. ...
Leggi Tutto
Muwatalli
Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone Ramses II nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili ...
Leggi Tutto
Omri
Sesto re di Israele (seconda metà del 9° sec. a.C.). Giunse al trono dopo un periodo di instabilità politica e regnò per circa undici anni (885-874 a.C.). Stabilì la capitale a Samaria in posizione [...] dominante sulle vie per la piana costiera e attuò un ambizioso programma edilizio. Con la casata di Omri Israele ebbe un periodo di crescita sia sociale sia politica ...
Leggi Tutto
Bruce, James
Esploratore scozzese (Kinnaird 1730-Edimburgo 1794). Console britannico ad Algeri (1763-65), compì viaggi in Oriente e in Nord Africa. Nel 1768 partì dal Cairo alla volta dell’Etiopia, raggiungendone [...] la capitale, Gondar (1770), spingendosi poi fino al Lago Tana, sorgente del Nilo Azzurro, e tornando in Europa nel 1773. Pubblicò un fortunato e discusso resoconto del suo viaggio. ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. presso Vallombrosa, Val di Sieve - m. Cracovia 1537). Chiamato in Polonia da Sigismondo I (1517), costruì nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, terminata [...] nel 1530, opera di capitale importanza per l'introduzione delle forme del Rinascimento italiano in Polonia. Lavorò (1522-37) al palazzo reale, che dovette parzialmente riedificare in seguito a un incendio, e costruì (1524-30) la cappella sepolcrale. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...