MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] convertire con successo nel 1906 la rendita pubblica dal 5 al 3,5%, e ad avviare una non insignificante esportazione di capitale all'estero. L'importanza delle rimesse è testimoniata anche dal fatto che il loro venir meno, nel primissimo dopoguerra e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] porta da 48 a 72 il numero di senatori (con un mandato limitato a sei anni) e istituisce un governo autonomo per la capitale con un sindaco eletto direttamente.
Nel maggio 1995 Menem fu quindi rieletto presidente con il 49,9% dei voti, contro il 29 ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] più di 300 ab./km2). La capitale, dal punto di vista commerciale, è rimasta Colombo (648.000 ab. nel 2003), mentre il Parlamento è stato trasferito (nel 1982) a Sri Jayawardenepura Kotte (chiamata anche Kotte), piccola cittadina poco a est di Colombo ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...]
L'Estonia è popolata per due terzi da Estoni ‒ che parlano una lingua affine al finlandese ‒ e per quasi il 30% da Russi. La capitale, Tallinn (560.000 abitanti), è una bella e vivace città con un centro dall'atmosfera nordica. L'economia è in piena ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] industriali) ed effettuati specialmente negli Stati Uniti, in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali destinati agli investimenti esteri viene attinta dal Fondo di riserva per le generazioni future, istituito nel 1976 per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] Per il 64% araba, è in prevalenza urbana e dispone di una moderna rete di servizi. Allo stesso censimento, la capitale al-Manāma contava 153.395 ab., mentre nessuna delle altre città di rilievo superava i 100.000 abitanti.
Il progressivo esaurimento ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] vietcong percorsero in trionfo le strade della città vietnamita di Saigon - poi ribattezzata Ho Chi Minh City - fino ad allora capitale del regime nemico del Vietnam del Sud. Finiva così la Guerra del Vietnam, ma se ne rischiava la ripetizione nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore è il Naroč´ (80 km2), 150 km a NO della capitale.
La popolazione è per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e ...
Leggi Tutto
(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan.
Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] da mura accessibili da 4 porte vi erano un mercato e un tempio del fuoco. Dopo la conquista islamica (7° sec.) fu capitale di diversi regni. Al secondo decennio dell’8° sec. risale la prima moschea, nel piazzale antistante la cittadella, di cui si ...
Leggi Tutto
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] (autoveicoli), elettrico, tessile, alimentare (zuccherifici), della lavorazione della gomma (pneumatici) e della carta.
Nel 1937 C. divenne la capitale politica e sede del quartier generale della Cina in lotta contro i Giapponesi; nel 1944-45 fu base ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...