'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] dalla nuova Costituzione (1991) "religione tradizionale in Bulgaria", si affianca una non trascurabile minoranza musulmana (13,1%).
La capitale Sofia, con più di 1,4 milioni di ab. nell'area metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] (6,7‰). Sotto il profilo etnico prevalgono neri e meticci, con esigue minoranze di europei e asiatici. Unico centro urbano rimane la capitale, Roseau (19.700 ab. nel 2002).
Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo l'economia della D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Oviedo, divenuto nel 740 regno delle Asturie; nel 9° sec. la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale trasportata a León (dal 918 Regno di León). La vittoria di Ramiro II (931-51) sui musulmani a Simancas (939) ebbe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] metà della popolazione complessiva. La popolazione urbana raggiunge appena il 19% (2008), le sole vere città sono Blantyre e la capitale.
La grande maggioranza della popolazione è protestante (20,5%); seguono i musulmani (20%) e i cattolici (18%); il ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] piccoli gruppi di Zingari, Tedeschi, Ucraini, Russi e Turchi - è di lingua romena e di religione ortodossa.
La capitale, Bucarest (2,3 milioni di ab. nell'intera agglomerazione urbana), resta uno dei maggiori insediamenti urbani dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del 1995 risultavano pari a 51.700.000, nel 1998, secondo stime ufficiali, erano scesi a 50.861.000. La capitale, Kyjiv (Kiev), accoglie 2.622.000 ab. (1997) e altre quattro città superano il milione: Charkiv, Dnipropetrovśk, Donec´ (polo di ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] in ragione del crescente benessere economico del paese. Nel 1998 aveva raggiunto, secondo una stima, i 72.000 abitanti. Oltre alla capitale, Andorra la Vella (22.400 ab. nel 1996), i principali centri sono Les Escaldes, Port d'Envalira, stazione di ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] , i 152 ab./km², che salgono a 230 se si considera la sola Antigua. A una valutazione del 1995 la capitale, Saint John's, ha registrato 30.000 abitanti.
Le principali risorse economiche sono rappresentate dall'agricoltura, dalla pesca (soprattutto ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] melanesiana e indonesiana, era, al censimento del 1994, pari a 104.724 ab., saliti a 114.000 a una stima del 1998; capitale è Palikir (5500 ab. nel 1990), sull'isola di Pohnpei. L'elevato coefficiente di accrescimento annuo (21‰ nel periodo 1990-97 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] il bosco.
La popolazione è composta in prevalenza da Somali (Issa 47%) e Dancali (Afar 37%), in gran parte concentrati nella capitale e nei centri di Tadjoura e Obock. Il 97,8% della popolazione è di religione islamica, il restante è cristiano.
La ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...