Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] come nelle città al di fuori di Bangkok, si oppone all’eccessiva concentrazione di potere politico ed economico nella capitale, accusata di crescere a scapito del resto del paese. Dal gennaio 2011, le Camicie Rosse – sebbene con una leadership ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Le aree urbane sono poche (13% della popolazione totale) e sempre circondate da periferie misere: la principale è l’agglomerazione della capitale, seguita da quelle di Kira, di Gulu e di Lira.
Le lingue ufficiali sono l’inglese e lo swahili, ma molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] delle regioni meridionali.
Tra le città spicca, per peso demografico oltre che per importanza economica e funzionale, la capitale Oslo. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi del Mare del Nord ha dato nuova linfa vitale ai già importanti centri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] 0% (anni 2001-08). La struttura insediativa è incentrata su una rete di città di piccole e medie dimensioni: oltre alla capitale e a Košice, secondo polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Tempio e del Palazzo Reale a Gerusalemme; alla sua morte il regno si scisse in due: il regno di Giuda, meridionale, con capitale Gerusalemme, formato dalle tribù di Giuda e Beniamino; il regno d’Israele, settentrionale, formato dalle altre tribù, con ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] si è confermata nei decenni successivi (+4,6% tra il 1991 e il 2008). Notevole il fenomeno del pendolarismo verso la capitale.
A lungo mercato agricolo e capoluogo di una provincia marcatamente rurale, a partire dagli anni 1960 V. si è venuta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. diventi una manifestazione totale, un'incessante rifondazione nel presente che vive autonomamente rispetto al Paese di cui è capitale; New York è la dimostrazione di come la c. possa competere con la natura facendosi, con le montagne artificiali ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] dei francesi vive su poco più del 2% del territorio nazionale, nella regione dell'Ile-de-France che racchiude la capitale. Forti addensamenti si hanno peraltro anche in alcune regioni periferiche come il Nord-Pas-de-Calais, l'Alsazia e la Provenza ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] l'intervento armato dell'esercito iugoslavo in questa regione hanno contribuito a rendere molto tesi i rapporti fra i due paesi.
La capitale, Tirana, con i suoi 244.200 ab. (1995) è la principale città dell'A., valorizzata dal regime comunista con la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di vita dei ceti medi, aveva però il suo punto di forza nelle privatizzazioni e soprattutto nel costante flusso di capitali esteri e non nello sviluppo di risorse interne (il Paese subì un vero processo di deindustrializzazione, e le maggiori banche ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...