• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1406 risultati
Tutti i risultati [5269]
Storia [1406]
Biografie [3395]
Arti visive [487]
Religioni [367]
Economia [367]
Letteratura [273]
Diritto [196]
Musica [136]
Diritto civile [106]
Comunicazione [104]

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] re e ufficiale nei dragoni "Chiablese", pnma di raggiungere a Vienna il padre, che vi era ambasciatore. Nella capitale austriaca completò gli studi. Durante il periodo napoleonico, aggregato il feudo di famiglia alla Lombardia, divenne suddito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPACODA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPACODA, Giuseppe Elena Papagna – Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro, aveva voluto sancire il successo conseguito facendo edificare nella capitale partenopea la cappella Pappacoda, ubicata nei pressi della basilica di S. Giovanni Maggiore. I discendenti di Artuso avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] un'autonoma monarchia sotto Carlo di Borbone costrinsero molti esponenti della colonia napoletana, fra cui Giannone, a lasciare la capitale austriaca. Anche il L., per un certo tempo, accarezzò l'idea di rientrare in patria e, negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MAJORANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Angelo Fulvio Conti Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e a poco più di sedici anni si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Roma. Durante il soggiorno nella capitale, dove il padre ricopriva importanti incarichi ministeriali e parlamentari, prese parte alle attività politiche e culturali degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – PRODOTTO INTERNO LORDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] - deposto il patriarca Giovanni (I) Talaia, fedele all'ortodossia cattolica: questi era stato in seguito costretto ad abbandonare la capitale e a cercare rifugio a Roma. F. III controbatté con tempestività e decisione. Subito dopo la sua elezione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] del 22 maggio 1734, nel luglio 1742 partì per Costantinopoli, al seguito del bailo Giovanni Donà e rimase nella capitale ottomana sino al novembre 1745. Per tre anni durante questo soggiorno raccolse pazientemente una grande quantità di notizie sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATEMARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATEMARCO, Domenico Pasquale Villani Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] e F. M. Gagliardi, ad una riunione tenuta in Pompei, nel corso della quale fu decisa l'istituzione, nella capitale, di un comitato centrale di corrispondenza. Partecipò alla rivoluzione napoletana del 1820-21, rifugiandosi a Malta, con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – SALA CONSILINA – FERDINANDO II – EMIGRAZIONE

CAETANI, Gaetano Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gaetano Francesco Luigi Fiorani Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] settembre 1702. Ma gli avvenimenti volsero in favore della parte spagnola, cosicché il C. fu condannato da Filippo V alla pena capitale e alla confisca di Caserta, e dal papa venne privato di Sermoneta e messo al bando. Sembra che papa Clemente XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] a Savigliano. Si dovette trattare, però, di un trasferimento momentaneo, visto che pochi anni dopo Eustachio era di nuovo nella capitale, ben inserito nel ceto dirigente locale. Nel 1722 entrò a fare parte della potente Compagnia di S. Paolo, del cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe Laura Asor Rosa Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi. Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] nel primo Consiglio comunale di Roma; il padre, alto magistrato, fu presidente della IV sezione della corte di appello della capitale. La madre apparteneva alla famiglia dei Longhi marchesi di Fumone. Fin da giovanissimo, il M. mostrò uno spiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali