Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dell'imposizione; all'ILOR sono sottratti i redditi di lavoro autonomo. Tenuto conto dell'estrema diffusione delle società di capitali anche per attività medio piccole, e dei numerosi regimi speciali e forfettari per le imprese minori, l'IRPEF finiva ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] dell’azione di responsabilità implica la revoca dall’ufficio qualora sia presa con il voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale; e l’art. 2393, co. 4, c.c. in base al quale la prescrizione quinquennale è sospesa fino a quando ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] tribù alla vittoria sui Filistei. Gli succedette David (circa 1000-961 a.C.), che riorganizzò e potenziò il regno. La capitale fu portata a Gerusalemme e vi si trasferì il sacerdozio, riunendo così, sia pure per breve tempo, i contrastanti interessi ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] una merce qualsiasi. Il lavoro infatti è inseparabile dalla persona del lavoratore e quindi non suscettibile di essere ceduto come il capitale o la terra; non può essere ritirato per lungo tempo dal mercato e la sua offerta ha un andamento del tutto ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] poste a carico del proprietario o che ha pagato le imposte e altri pesi a carico della proprietà, o che ha anticipato il capitale, i debiti o i legati che gravavano sull’eredità; al compratore (art. 1502 c.c.) con patto di riscatto per le spese ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della CEE era però l'unione economica e non l'unione doganale. Ciò significa, tra le altre cose, che il movimento di capitali e di forza-lavoro in tutta l'area dei sei paesi dovrebbe, in linea di principio, godere dello stesso grado di libertà di ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] socio o associato nella proporzione di cui all’art. 5 TUIR (art. 8, co 2, TUIR; per le perdite che eccedono il capitale sociale nelle s.a.s., la regola vale solo nei confronti dei soci accomandatari) e, in caso di perdite di impresa (derivanti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] (1874-76) e docente universitario. A partire dal 1872 tenne corsi liberi presso università importanti come quella della nuova capitale, Roma, e di Bologna, dove dal 1878 al 1881 insegnò diritto costituzionale prima di passare a Torino. Qui rimase ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] Demargherita, uno dei più celebri avvocati del Regno e si dedicò attivamente all’esercizio della professione nella capitale subalpina.
Nel 1838 Pescatore fu aggregato al Collegio dei dottori della facoltà di origine ove laureati in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] ai poveri l’accesso ai servizi sociali di base, a rafforzare le reti di sicurezza sociale e a incentivare lo sviluppo del capitale umano. Nel 1996 ha promosso l’iniziativa per la cancellazione del debito dei Paesi poveri, insieme al Fondo monetario ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...