AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] . Nel capitolo generale di Madrid gli fu affidato il delicato incarico di presiedere alla fondazione di un monastero nella capitale stessa. Nel capitolo generale del 1588, che egli ospitò come priore in Madrid, fu eletto secondo consigliere e come ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] relative alle categorie sottratte alla privatizzazione e alle procedure concorsuali per l’assunzione.
Economia
I. di un capitale Nel linguaggio economico, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . L'Europa è partita dal mercato unico per giungere inevitabilmente, dopo l'abolizione dei controlli sui movimenti di capitale, alla moneta unica. Altrettanto inevitabile appare la necessità di pervenire all'unione politica, che potrà essere il solo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , anzitutto, che alle province, ai comuni e loro consorzi, alle comunità montane possano essere concessi contributi in conto capitale fino al 50% della spesa necessaria per la riparazione o la ricostruzione di opere o di impianti pubblici distrutti o ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] , tra cui le principali furono quelle di William Parry e di Anthony Babington. Quest'ultima condusse all'esecuzione capitale di Maria di Scozia, provvedimento che il W. approvò pienamente. Egli ebbe parte essenziale nei preparativi per affrontare ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1992, pp. 163-79.
P.L. Roberts, Masolino da Panicale, Oxford 1993, pp. 138-60.
M. Caravale, Le entrate pontificie, in Roma capitale (1447-1527). Atti del IV Convegno di studio del Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, 27-31 ottobre 1992 San ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Giovanni Trevisan che "non ha già [soggiungeva> cattiva volontà, ma è huomo da niente et da non farne capitale alcuno" (72). Ma, come notava il nunzio Alberto Bolognetti, neanche era riuscito a conseguire risultati discreti l'iniziativa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., Sabel, C ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] o gli enti pubblici che abbiano «partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio» possano godere, ove stabilito dallo statuto, della «facoltà di nominare un numero di amministratori e sindaci, ovvero ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , appoggiati da Zagabria, diedero vita alla Repubblica autonoma di Herceg-Bosna (dichiaratasi indipendente nell'agosto 1993, con capitale a Mostar), entrando a loro volta in conflitto con i musulmani. Nel settembre 1993 forze secessioniste musulmane ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...