Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] P. fu il centro militare e amministrativo, e divenne, allorché gli emiri kalbiti acquistarono la piena indipendenza (948), la capitale di uno Stato fra i più fiorenti del tempo: dedita a intense attività commerciali, fu allora città pari in ricchezza ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] attività l’Idb ha erogato prestiti per un valore superiore a 55 miliardi di dollari, destinati a oltre 6000 operazioni. Il capitale della Banca è cresciuto, passando dai tre miliardi di dollari del 1975 agli attuali 44 miliardi e, d’altra parte, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] rimane debole in termini medi, anche se le aree di altopiano, e specialmente il Mashonaland Orientale (intorno alla capitale) presentano concentrazioni maggiori; la popolazione urbana nel complesso del paese è appena il 37% della totale. Fuori dell ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] passò, con il ducato di Baviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo l’incorporazione all’Impero di Ratisbona, antica capitale del ducato, la sede del governo. Fortificata nel 1319, crebbe nonostante i contrasti fra l’alta borghesia e le ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] degli edifici, è rappresentato da Zara, che presentava una piazza con la successione capitolium-foro-basilica. Al contrario, della capitale Solona non è noto l’impianto urbanistico generale, ma alcuni monumenti, fra i quali un tempio (post 2 a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] tende a valorizzare la cultura malese e a caratterizzare lo Stato in senso islamico. La popolazione è concentrata soprattutto nella capitale Bandar Seri Begawan (oltre 27.000 ab.) e intorno ai centri petroliferi, dove si è anche avuta un’immigrazione ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] South D. ha una superficie di 199.730 km2 con 796.214 ab. (2007), anche qui quasi esclusivamente bianchi. La capitale è Pierre. L’economia è basata sull’agricoltura. Diffuso è l’allevamento del bestiame. Le risorse minerarie sono concentrate nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] centinaia di rifugiati nei Paesi limitrofi e per i profughi all'interno dello stesso Paese. Secondo alcune stime la popolazione della capitale, Bujumbura, che al censimento era di 235.440 ab., era salita alla fine del secolo scorso a circa 319.000 ab ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] di migrazione nel 2006). La popolazione urbana rappresenta il 92% del totale (2004), soprattutto grazie all'area metropolitana della capitale, Montevideo: nel 2006 accoglieva 1.640.000 ab., pari a circa il 50% della popolazione complessiva.
Dopo un ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] è del 93%, e il 99% dei bambini arriva alla quinta classe. Inoltre va ricordata la presenza di un'università nella capitale, Paramaribo: nel 1995-96 vi erano iscritti 1335 studenti, con un corpo accademico di 155 docenti.
Il tasso di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...