Poeta greco (sec. 16º), nativo di Zante; pubblicò (1519) un poema in versi politici in cui narra le imprese di Mercurio Bua, capitanodiventura albanese. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] Toscana. Fino dall'infanzia G. mostrò carattere energico e insofferente di freno. Come capitanodiventura fece le prime prove, a capo di cento, poi di quattrocento cavalli leggieri, nella guerra d'Urbino, 1516-17, e fu adoperato da Leone X nel 1520 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo, detto anche Lorenzo Spirito
Fecondo rimatore e soldato diventura, nacque a Perugia intorno al 1425 e morì nel 1496. Il G. è autore d'un poema in ventun capitoli ternarî, intitolato [...] 101 capitoli ternarî intitolato Altro Marte, in cui narrò la gesta del famoso capitanodiventura Niccolò Piccinino, poi di Francesco e di Iacopo fino alla battaglia di Troia (1460).
Il poeta, che aveva seguito fedelmente i venturieri nella loro vita ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Oltre alla paga, al capo compagnia era corrisposta una somma a titolo di piatto, di preminenza o provvisione. Si chiamava ferma l'obbligazione contratta dal capitanodiventura verso il principe; finita la ferma, cominciava l'aspetto, cioè il periodo ...
Leggi Tutto
KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες)
Silvio Giuseppe Mercati
Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici.
Narra le gesta di Mercurio Bua, capitanodiventura albanese, che con [...] detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore Massimiliano. Il poema, di nessun pregio letterario, ha un certo valore storico.
Ediz. di C. Sathas, in ‛Ελληνικὰ ἀνέκδοτα, I, Atene 1867, pp. 1-153; K. Krumbacher, Gesch ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] di pagamenti della Biccherna, dal 28 febbraio all'8 agosto 1326, si riferisce a una tavola - oggi perduta - per il palazzo del Capitano idea che fu già diVenturi (1907), viene risolta per lo più in favore dell'impossibilità di discernerle in una ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e le principali concezioni del ruolo imprenditoriale
Originariamente, nel XVI secolo, il termine francese entrepreneur designava il capitanodiventura che reclutava mercenari e si poneva al servizio del miglior offerente. Solo a partire dal XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] una delle voci principali delle sue entrate. Marchese F., ma anche affittabile condottiero, capitanodiventura dal disinvolto pendolarismo ora al soldo di Milano, ora di Venezia. E meglio questa dell'insolvente Moro, perché la Serenissima, oltre ad ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ed i Riario, ibid., pp. 828-830; C. Bornate, La visita di Lodovico S. detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), Novara 1919; V. Adami, Il carteggio di un capitanodiventura: Gaspare S. Severino d'Aragona detto il Fracasso (1475-1518), Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] anche i Veneziani presentassero istanza in tal senso). In più, le città di Reggio e Parma erano venute a trovarsi nelle mani del capitanodiventura Ottobuono Terzi, uomo aggressivo e determinato che da subito parve poter minacciare pericolosamente ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...