SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] l'intreccio della decorazione a stucco riprende l'ornato dei capitelli. La seconda s., oggi nota come El Tránsito, , 1, pp. 53-59; A. Kashtan, Synagogue Architecture of the Medieval and Preemancipation Periods, in Jewish Art, a cura di C. Roth, London ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] decorativo ricorrente in sculture altomedievali (per es. un capitello nella cripta della basilica di Aquileia; Dalla Barba collezioni europee, è pervenuta in Europa già in epoca medievale, spesso attraverso Bisanzio, sull'onda di un fiorente commercio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, conserva al suo interno una vasta collezione di scultura medievale.A O della piazza della cattedrale si erge la ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , Falla Castelfranchi, 1981).Nel Mus. Civ. Archeologico si conservano diversi pezzi tardoantichi e medievali: alcune lucerne cristiane di tipo africano (secc. 4°-5°), capitelli erratici (secc. 11°-12°) e un gruppo di ciotole in protomaiolica. Fra i ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] la sala capitolare ha una squisita serie di capitelli, pendenti e altri intagli con motivi a pp. 86-116; T. French, D. O'Connor, York Minster. A Catalogue of Medieval Stained Glass, I, The West Windows of the Nave, in CVMAe. Great Britain, Oxford ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 'Angelo sono riconoscibili i resti di un insediamento medievale ubicato nella serie di nove ambienti raccordati da al primo piano includendo due finestre su colonnine con capitelli a crochets; successivamente sopraelevato con muratura più grossolana, ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] nell'881 viene per la prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad Uueniam', ovvero presso e dei simboli zoomorfi, collocati come in un fregio sui capitelli, ricordano la Gnadenpforte ('portale della Grazie') del duomo di Bamberga ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] su poche opere, soprattutto per le condizioni ancora medievali dell'organizzazione del lavoro nella bottega: le singole Cattaneo: l'uso di trofei militari e la collocazione dei capitelli a metà dei pilastri con pannelli decorativi sopra e sotto sono ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ", che sembra riflettere "perfettamente la descrizione di una casa amalfitana così come si trova nei documenti medievali" e che conserva colonne con capitelli databili all'11° secolo.
In prossimità del mare, nei pressi del palazzo Ducale e del centro ...
Leggi Tutto
lapicida
s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni nel marmo, talvolta seguendo il disegno...
stampella
stampèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Sinon. di gruccia, come apparecchio ortopedico: camminare con le s.; reggersi sulle s., anche in senso fig., essere in condizioni poco prospere: sono aziende scarsamente produttive, che si reggono...