ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Braga (515-580 ca.), una primitiva costruzione dedicata a s. Martino di Tours. A essa si sono voluti ricondurre alcuni capitelli conservati al Mus. Arqueológico Prov. y Arch. Histórico.Spopolata dopo l'invasione musulmana fino al 900, nei secc. 10° e ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] S. Cristinziano a San Martino sulla Marrucina presso Guardiagrele (prov. Chieti), di cui restavano quattro colonnette ottagonali sormontate da capitelli prima che l'edificio fosse distrutto da una tromba d'aria nel 1919 (Gavini, 1927-1928, I, pp. 187 ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] a.C. e busti clipeati di divinità. La presenza di un altro edificio monumentale in questa zona è indicata dai due capitelli in marmo riutilizzati nel vicino Palazzo D'Arpe (altri due furono trasportati in età medievale a Otranto e riutilizzati nella ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] scolpiti su di essa sono il rilievo con l'investitura di Ardashir II (379-381), la grande grotta con le cacce e alcuni capitelli.
Il rilievo dell'investitura mostra il re tra Ahura Mazdāh (v.) che gli offre il diadema e Mithra, dietro la cui testa si ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] col Bambino. Marquardo di Randeck (1365-1381) riedificò la basilica crollata per il terremoto del 1348. A lui si devono i pulvini dei capitelli, gli archi acuti che valsero ad alzare con bell'effetto la nave di mezzo, i pilastri della crociera coi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Priniá (A) in Creta a colonne lignee, quello di Neandria del sec. VII, a colonne di pietra non scanalate e con capitelli eolici, e il primo Artemísion di Cirene.
Orbene, il mégaron miceneo nella sua forma sviluppata ha già la divisione ternaria con ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] , Torino 1984, pp. 148-152.
P. Belli D'Elia, La Puglia, Milano 1986, pp. 223-268.
C. Gattagrisi, L'iscrizione sul capitello del ciborio della cattedrale di Bitonto, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ancora la sua bella cripta - oggi sede del Mus. Archéologique - coperta da una volta a crociera ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell'architettura civile dei secc. 11° e 12° resta soltanto l'ospedale di Coëffort, piccolo edificio di ...
Leggi Tutto
SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] tutta la camera hanno permesso di ricostruire la facciata di un'edicola: questa comprende due colonne-pilastro, coronate da raffinati capitelli «a sofà» e frontone con testa di Medusa nel timpano. Chiusa mediante una porta di pietra a tre ante, era ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] e scultore nella chiesa di S. Maria della Consolazione, insieme con Francesco de Vita, anche lui lombardo, ai magnifici capitelli che decorano le lesene della facciata.
Se numerosi furono i viaggi e le commissioni avute fuori d'urbino, la sede ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) a capitelli di colonne. 2. In botanica,...