LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509)
G. Verardi
Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] di arenaria polita è rastremato, avendo un diametro di oltre 1 m alla base e di 0,9 m alla sommità, e termina con un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui è rappresentata una fila di oche col becco verso terra, e l'emblema, un ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] (1947) è rappresentata da uno scarico, che comprende terrecotte architettoniche etrusco-italiche di 2a e 3a fase, un capitello ionico-arcaico, teste, busti e statuine fittili, parzialmente importate da Paestum e da Taranto, due modellini di templi ...
Leggi Tutto
BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus)
G. Carettoni
Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] , proveniente, pare, dall'area dei templi, venne disegnata dal Piranesi. Errata è invece la citazione fatta dal Winckelmann di un capitello di S. Lorenzo fuori le mura, che è opera medioevale.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si torse a spira vitinea, nei tempi costantiniani. Non sostenne più la distesa trabeazione, ma l'arcata girò da capitello a capitello, prima direttamente, poi sull'intromesso cuscino di un abaco massiccio o di un alto pulvino L'arbitrio comincia nei ...
Leggi Tutto
Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] , alta quasi la metà di tutto il pilastro, si alza un corto fusto cilindrico che si allarga in alto in un capitello a forma di bulbo; base e fusto sono privi di decorazioni. Le figure ricavate dalla roccia, potenti per espressione, contribuiscono in ...
Leggi Tutto
IMPOSTA
Giorgio Rosi
Architettura. - Negli archi e nelle vòlte si chiama piano d'imposta il piano orizzontale dal quale comincia la curvatura della superficie d'intradosso (v.). Nelle costruzioni in [...] questi casi la forma decorativa che si preferì, e che raggiunse la massima eleganza nel Quattrocento, fu quella di un piccolo capitello sporgente solo per una piccola parte dal muro e sorretto da una mensola.
Per le imposte come mezzo di chiusura, v ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] VI sec. a.C.) o una base di marmo da Ankara, decorata a rilievo con motivi floreali in stile orientalizzante e volute derivate dal capitello ionico (fine del VI sec. a.C.).
L'interazione greco-lidia raggiunge con il regno di Creso (560-546 a.C.) la ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] sala del corpo occidentale (tribuna occidentale), la base di una colonna presenta animali intrecciati tra loro. Al di sopra del capitello si trova una scultura lignea di S. Patroclo con la spada alzata, risalente al sec. 14° e che sostituisce una ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] (1085-1100), dove accanto a E. con la clava è posto Sansone che spacca la mascella del leone, mentre in un capitello del triforio del coro della cattedrale di Langres (secc. 12°-13°) un unico leone è tenuto contemporaneamente da Sansone che brandisce ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] ; la fascia sottostante è decorata con motivi floreali mentre l'architrave vero e proprio poggia su una coppia di capitelli scolpiti a foglie d'acanto. Sull'architrave è rappresentata l'Ultima Cena, uno dei temi iconografici più frequenti nella ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...