L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] definisce come "sacro a Zeus". Che questo sito conservasse una funzione religiosa ancora in epoca tardosasanide è dimostrato da tre capitelli di elevata qualità, oggi a Taq-i-Bustan, sui quali è rappresentata l'investitura di Khusraw II da parte di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lo stesso Ottone III con corona e con il globo in mano; al medesimo intervento imperiale si collega anche la serie di capitelli, ora in opera nella cripta di S. Bartolomeo, decorati con aquile ad ali spiegate e un serpe nel becco, che condividono con ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ) e, sebbene in modo diverso, compaiono in monumenti cistercensi come l'abbazia di Poblet, a Vic, e nelle ultime serie di capitelli di Santa Maria de l'Estany (metà del sec. 12°).Per il sec. 12° nell'area occidentale della regione è di particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] si distinguono in particolare, l'una a livello del suolo e l'altra svettante, per variazioni piccolissime negli aggetti dei capitelli e nelle larghezze di triglifi e metope della peristasi; per i temi trattati nei frontoni e la fattura delle loro ...
Leggi Tutto
SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] Una datazione più tarda, IV sec. d.C., è stata recentemente proposta da G. Gropp, secondo il quale non si tratterrebbe di un capitello bensì della parte superiore di un altare del fuoco.
Di fatto non vi è nulla che possa essere preso a esempio come ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] , con un'estensione massima di 45°. Il movimento di prono-supinazione consta di due componenti: una di rotazione del capitello del radio intorno al proprio asse, che si effettua nell'articolazione radioulnare prossimale, e l'altra di traslazione dell ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] 'musicali' (1109-1122) dell'abside dell'abbaziale di Cluny (Mus. Lapidaire du Farinier). Il terzo tono di questa serie di capitelli rappresenta Davide che suona la cetra: se egli è la figura Christi, la sua cetra - e la sua arpa nell'iconografia dei ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] di S. Giovanni a Porta Latina, nel quale alla margella - decorata con tralci vegetali a rilievo - si affiancano due colonne con capitelli a foglie d'acqua, tra le quali è una trave in ferro.I p. altomedievali che possono essere giudicati, da un punto ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Faversham (Kent), fondata dal re Stefano nel 1148; ma di questa fondazione sono note solo la pianta e un capitello di marmo intagliato. Il fratello di Stefano, Enrico, vescovo di Winchester (1129-1171), fu un grande committente di opere d ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] , Torino 1984, pp. 148-152.
P. Belli D'Elia, La Puglia, Milano 1986, pp. 223-268.
C. Gattagrisi, L'iscrizione sul capitello del ciborio della cattedrale di Bitonto, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina. Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...