Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] una gran fame, questi si potrebbe permettere persino di dire: «bon segno co’ la fa fame» di nuovo alludendo alla nottata portata di «sedare» (le parole sono di Marson) — mettendosene a capo — questo movimento. Il primo atto della Camera è — dice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Francia, pubblicò il Traité de la marine et du devoir d'un bon marinier (1632), in cui raccomandava ai lettori di imparare a usare l'Acadia, la Danimarca, la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] rapporto fra leader e folla e fra leader e massa da parte di G. Le Bon (v., 1895) e di S. Freud (v., 1921) - la cui opera quindi, un leader (premier o che altro esso sia) è capo effettivo, per autorevolezza e poteri, ed è circondato da uomini leali ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che Cristo non è tanto figlio di Dio, quanto il capo carismatico della liberazione dei popoli, e afferma che il regno social, scrive infatti: «Machiavel étoit un honnête homme et un bon citoyen: mais attaché à la maison de Medicis il étoit forcé ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’Istituto, con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna Forlati Tamaro. Non ebbe successo , in zone cioè investite dallo sviluppo industriale facente capo a Marghera. Donde innumerevoli espropri da parte delle Ferrovie ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] culturali orientali: nell'induismo, nel taoismo, nel bon e soprattutto nel buddhismo e nel jainismo, che a rotazione da una delle dodici sette, che assume la funzione di capo di tutti gli yoghin (yogeśvara).
La vita all'interno del monastero comprende ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] orizzontale: la prima si fonda sulla presenza di un capo eccezionale e consiste in un insieme di impulsi che provengono Sartre assistiamo alla svolta, precisamente con Le diable et le bon Dieu che assume un chiaro carattere dimostrativo e abbandona l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] tra i più noti, gli stessi Rosmini e Aporti, Tommaseo, Bon Compagni e Pier Carlo Boggio:
«Ma il suo nucleo costitutivo Taparelli, il papa si costituiva, nella sua duplice veste di capo spirituale e di sovrano temporale, come polo politico per molti ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ciò nemmeno bastava al lor intento, bisognò trasformar san Pietro da capo qual era degli apostoli, e farlo prencipe e monarca della de lire tant de livres, mais qui ont de la foi, du bon sens, de l’amour pour la vérité: qui lisent pour apprendre des ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , del comando militare che con il re egli condivide quale capo di stato maggiore. La carica in tempo di pace non : non è un ufficiale di vascello infatti a succedere a Saint-Bon, ma un ufficiale del genio navale, l’ingegner Brin, il progettista ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...