La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] zone utili, perseguito nell'illusoria speranza di guadagnar terreno per i quattrenne, Alfonso VIII (1158-1214) e fu buon motivo per i vassalli più potenti, i Castro, contro i Mori. Ma alla sua morte, da capo un minorenne, Enrico I (1214-17), che, per ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] appare nella storia circa il 150 a. C. come capo del partito rigidamente nazionale, cioè avverso non meno a e A. stesso eliminò ogni speranza di ricorrere alla clemenza dei , e da Scipione gli furono offerti buoni patti per lui ed i congiunti, ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] cose. Era negli animi della stragrande maggioranza la speranza o il timore che ancora una volta, come , il 13 settembre 1861, a capo di una trentina di ufficiali e di fu impiegata in due riprese e con buon successo, anche la legione ungherese, già ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, sempre il monarca spagnolo come capo del partito cattolico e supremo anche la cattolica, ché Caterina, nella speranza di assicurare un trono al figlio, mandò ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] alla lotta, ché nel 1464 era a capo della cavalleria aragonese - come cavaliere sarà e accettate dal principe aragonese nella speranza d'impedire una reazione nazionale e stata la maggiore ragione di vita di buona parte della penisola iberica; e in ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] valore e dall'ingegno di Antigono, e a capo di una grande simmachia ellenica di cui faceva parte Flaminino, che rese questo padrone di buona parte della Grecia centrale. Una dimostrazione gli toglieva ogni speranza di avvantaggiarsi territorialmente ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] all'altro padrone, quando ci sia speranza di maggiore guadagno. Il bottino, Non manca alle Compagnie una certa saldezza: il capo, intorno al quale si sono raccolte, o Lione 1859. Nella vecchia, ma sempre buona opera di E. Ricotti, Storia delle ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] e dice che l'ottiene per un giorno da Sirisco nella speranza di poter venire a capo del mistero. Furbo qual'è, egli ha capito che quell' scopre a poco a poco i veri sentimenti di questa buona etera, che raggiunge talvolta la nobiltà di Taide nell' ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] la consegna di U. ibn Lādin, capo del gruppo al-Qā̔ida e %.
Dove la convergenza si fa di nuovo consistente è nella speranza di vita: nella maggior parte dell'A. ha toccato 70 di mano d'opera latino-americana a buon mercato nelle regioni del Sud o in ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] famiglia di piccola nobiltà terriera, e a Ṭūs dové comporre buona parte dello Shāhnāmeh, che gli costò, a quanto egli avutane fu assai inferiore alla sua speranza, e il malcontento di Firdusi, trapelato motivo poetico che da capo a fondo lo pervade e ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...