Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] fine degli anni Ottanta, alimentata dall'opera del drammaturgo futuro capo dello Stato, V. Havel (n. 1936), come pure narrativo. La storia o gli accenni di storia che emergono nel corso del lavoro non sono più un pretesto per la creazione di numeri ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] insorti nel corso dell'azione di governo, che riportarono in superficie differenze di ispirazione e tensioni competitive tra i soggetti dell'alleanza. L'esercizio della leadership da parte di Berlusconi, nella sua duplice veste di capo politico della ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] fatto del papa, vicario di Cristo, successore di S. Pietro, suo capo visibile. Così si distingue essa da tutte le altre comunità cristiane che (quelli che i papi si sarebbero arrogati nel corso dei secoli). Altro errore condannato dalla Chiesa in ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] trattati di Roma, alla visione politica puntigliosamente nazionalistica del capo dello stato francese Ch. de Gaulle, che bloccò non politica comune (intervento sui mercati per sostenere i corsi, sovvenzioni agli esportatori, ammassi delle derrate etc ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] la Casamance. Tutti e tre discendono dal Futa Gialon. Gli altri corsi d'acqua sono asciutti durante la stagione secca. L'anno si la costa, tra la foce del Senegal e la penisola del Capo Verde, specie di successione continua d'oasi dietro dune; il ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] asciutta, specie a N-E. Le temperature, piuttosto stabili nel corso dell'anno nella zona più meridionale (25-26 °C), già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni del capo di Stato Maggiore e nipote di B. Boganda, col. Jean ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] ferrovia che collega la Transiberiana ad Ulan Bator, facendo capo ad Ulan Ude, nel 1955 è stata inaugurata la linea l'analfabetismo rendendo obbligatoria l'istruzione costituita da un corso di sette anni nelle città e dalle classi elementari nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] strategica.
Il 12 agosto 1945, mentre a Tōkyō erano in corso le trattative per la capitolazione del Giappone, il 1° gruppo il governo nelle mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , questi, che connotano anche l'opera dei poeti che in Argentina fanno capo alla rivista Diario de poesía, tra cui D. Freidenberg (n. 1945: l. 'altre', ovvero non bianche e non maschili. Nel corso dell'ultimo quarto di secolo, e non solo grazie alla ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] trova il nesso e il valore storico di quel risultato nel corso totale del pensiero.
Per gli autori moderni il problema delle perviene almeno a costituire una gerarchia fra gli dei con a capo Zeus. Il suo discepolo Parmenide (fior. 500 circa) fondendo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...