È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] e una cancelleria per gli affari d'Italia che per suo capo nominale ha prima un vescovo d'Italia e poi, a tutto il sec. III d. C. si usò la scrittura capitale corsiva, con qualche diversità di forme tra quella usata nelle tavolette cerate e ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] des XVI. Jahrh., Halle 1916; id., Die deutschen Schaumünzen (in corso di pubbl.).
Per le medaglie fiamminghe e olandesi: A. Pinchart, stesso di battaglia, dal re, dal generale in capo e anche dai generali di divisione a ciò debitamente autorizzati ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] . Gli ultimi resti dell'antico regime cadono: la ghigliottina recide il capo all'ex-regina e a Bailly, a Custine e a Madame Roland dei loro cittadini, già in via di rinnovamento nel corso del Settecento, riceve ulteriore alimento, sia assorbendo idee ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] ha eseguito la costruzione e la posa d'un cavo transatlantico Anzio-Capo Verde, e nel 1927 quella del cavo Anzio-Barcellona-Malaga. L facilitate le operazioni di passaggio da vasca a vasca nel corso della posa, il passaggio del cavo dalle vasche alle ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] una spinta proveniente dal S. Il cantone è diviso in due parti dal corso del Birse ed ha dal SO. al NE. la catena del Giura stessa, ad Avignone o in Savoia; la minoranza, con a capo i legati pontifici, che proclamava sé stessa pars sanior e sceglieva ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] parola (che possono rispondere a normali oscillazioni o a scelte editoriali), la punteggiatura, i corsivi e i tondi, le maiuscole, le minuscole, gli 'a capo', i segni diacritici, i titoletti a margine, i frontespizi e gli indici, le abbreviazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] di esigere.
Il bozzetto va sottoposto a sufficiente maturazione, nel corso della quale è difficile fare a meno dell'apporto del vero , nello Stato Libero d'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del sud-ovest. Secondo il Breuil i più ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] non essere, è ovvio, attività millenaria.
Il suo ciclo storico in corso può considerarsi quello iniziato da quando, nel sec. V-VI, accumulando, spesso frammentariamente e disordinatamente, posero capo alla citata legge unica del 13 febbraio 1933 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dosare il materiale da smaltire e mantenere il corso entro le capacità di autodepurazione. Questo vale n. 319, conferma che tale immissione resta subordinata all'autorizzazione del capo del compartimento marittimo.
Per la pesca marittima l'art. 15 ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] città da S. a N., il Corso Vittorio Emanuele II e il Corso Umberto I.
Comunque Modena, che ha parecchie casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 veniva votata l'unione ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...