MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Queste maschere coprivano, oltre il volto, anche la parte posteriore del capo e la nuca; qualche volta anche il busto fino alle anche. le sue caratteristiche. Per la scarsità di esempi di maschere nel corso del V sec., e all'inizio del IV, non siamo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezione nella sua villa sul Celio e nel suo Palazzo al Corso.
La collezione fu poi sequestrata dal Papa e oggetto di scandalo creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni napoleoniche, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] In Black hole (un romanzo grafico di oltre 300 pagine realizzato nel corso di undici anni, dal 1993 al 2004, e pubblicato in Italia è, infatti, il gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] altro aspetto formale da notare è la disposizione dei blocchi in corsi ad andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico costruite con tecnica piuttosto rozza, e le mura di Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, nella parte superiore, in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] edifici. Nella Grecia continentale si diffonde e si raffina nel corso del VI sec. il tetto corinzio a tegole piatte. un caso a sé- sono l'Hephaisteion e il t. di Posidone a Capo Sunio, cui si aggiunge il t. di Apollo presso Figalia, costruito da ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] consapevole delle esperienze di Bragaglia come Un gesto del capo (1911), ma è anche vicina alle creazioni scultoree e cartone dipinti (1915-16) e poi in scultura in bronzo, nel corso di un lungo lasso di tempo che si protrasse fino al 1959. Se si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Armeni furono incoraggiati a eleggere un patriarca a capo delle rispettive comunità. Sebbene si provvedesse ad serraglio del palazzo fu trasferito in una cisterna adiacente. Sulle mappe del corso d’acqua del Kírkçeşme- Kağıthane, datate al 1568/9, è ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] mediterranea a O fino alla linea di demarcazione orientale costituita dal corso del fiume Giordano, dal mar Morto e dalla valle dell'Araba straordinarie, in un'amministrazione molto centralizzata facente capo a Damasco.Nei documenti si leggono i nomi ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] alla riva del Tevere, e l'Ostiense che faceva capo alla Porta Orientale, mentre minore importanza commerciale doveva avere restaurato da Pio IV e da Pio IX.
Il Tevere accorciando il corso, tagliando l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a Londra il British Museum e a Parigi il Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi, affiancati dall'équipe di restauratori ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...