MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian Order.
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era ottico tra la stazione di Rocca di Papa e il faro di capo Figari a golfo Aranci. Nello stesso anno a Londra, E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , giunse nel 1926 a Milano, dove si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo dello Stato onorò lo sconfitto nominandolo senatore a vita. Presidente ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] il 6 agosto 1980, l’agguato mortale al procuratore capo Gaetano Costa. Il 29 luglio 1983 un clamoroso attentato era fondamentale per vincere la guerra. Disse nel 1986, nel corso di un seminario ad Ottawa: «La cooperazione di alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di beni nazionali. Tali "buoni fruttiferi del Tesoro a corso coatto con privilegio ipotecario sui beni dello Stato" sarebbero stati difesa del diritto di proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga dei ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] con rigorosa cadenza trimestrale, Bosco – promosso nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le fasi e importanti le cariche rivestite da Bosco nel corso della sua lunga carriera di studioso, di promotore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] dal 1961 al 1980 e dal 1986 in poi, al Corso di perfezionamento in scienze amministrative dell’Università di Roma.
Oltre 1945-46, è stato capo di gabinetto del ministro per la Costituente e dal 1946 al 1948 capo dell’ufficio legislativo del ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] duri destini arde languido, ma pur arde, come il lumicino a capo del letto d'un morto".
Le idee politiche avevano perduto in 1823-24), e di quello di G. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è apparsa una raccolta ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ove si era aggiudicato per concorso il posto di segretario capo del Museo industriale. Entrato nel 1903 in rapporti con convincimenti religiosi, che si erano via via rinsaldati nel corso della vita, ispirarono i contatti quotidiani coi suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] erroneamente attribuita a «Euclide Megarense», opinione che fu corretta nel corso dello stesso Cinquecento, dal momento che il filosofo Euclide di un’espressione assai seria, con una berretta sul capo e con indosso un soprabito foderato di pelliccia; ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] per volere di Adolphe Thiers, da metà febbraio 1871 capo del potere esecutivo della terza Repubblica francese. Nel 1871 Scene della rivoluzione francese, I-II, Bologna 1892. Nel corso del Novecento vi sono state varie ripubblicazioni di sue opere, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...