Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] profondità, di un sistema di aspirazione creato da una colonna d'aria ascendente in un tubo, detto sorbona. Apparecchiature subacquea in ordine di tempo, primavera del 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] scoperte negli ultimi anni) e un tempio ionico le cui colonne con rispettivi capitelli si conservano nella villa Guglielmi di Montalto. caratterizzato da una fitta rete viaria che fa capo a direttrici principali correlate ai diversi accessi al ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e l'edificio delle grandi terme che è anteriore; della via colonnata che corre a S-E del Foro congiungendo la piazza del ninfeo del torrente, i resti di un acquedotto, che metteva capo alla zona di cisterne prossima alle terme, possono seguirsi ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a quanto pare, era situata in cima ad un pilastro o ad una colonna.
Il tipo originato dalla N. di Delo viene ripreso durante il corso il peplo con la cintura. La N. della Parthènos aveva in capo una corona d'oro, che si poteva togliere; e così quella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] degli attributi dall'altezza della vita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi un valore 221 ss.: G. Traversari, Sarcofagi con la morte di Meleagro nell'influsso artistico della Colonna Aureliana, in Röm. Mitt., 75, 1968, p. 154 ss.; R. Turcan, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] .C., era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di cotto), ruolo mantenuto anche in una successiva fase del IV e per i tratti eleganti del volto, per la presenza sul capo di una benda e di un diadema e infine per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] erano ridotti al minimo. Iscrizioni indicano che un rocchio di colonna per giungere dalle cave del Pentelico ad Eleusi, nel IV venti contrari che soffiavano nello Ionio una volta superato Capo Melea. Per navigare verso Occidente si incontrava un ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Documenti artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei Louvre un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] a sé- sono l'Hephaisteion e il t. di Posidone a Capo Sunio, cui si aggiunge il t. di Apollo presso Figalia, costruito non è, come si è detto, sicura: è possibile che avessero alae o colonne lungo i lati, come nel t. C dell'Argentina in Roma e nel t ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Armeni furono incoraggiati a eleggere un patriarca a capo delle rispettive comunità. Sebbene si provvedesse ad i diametri delle quali, rispettivamente 2,65 m e 3,08 m, suggeriscono colonne alte dai 17 ai 21 m. L’utilizzo di materiale di spoglio per la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...