Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] secondo mandato presidenziale con una vittoria schiacciante. Nel corso del 2005 si raggiunsero nuovi accordi tra il , 1954), e di A. Ravéreau (n. 1919) che, architetto capo dei monumenti storici (1965-71), ha studiato in particolare le città della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , considerati troppo legati a Shinawatra. Ma il capo dell’opposizione, Abhisit Vejjajiva, designato alla guida Khao Wong Prachan, Non Pa Wai, Nil Kham Haeng). Nel corso di questa fase sono evidenti lievi mutamenti nella tipologia dei corredi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] M. ammontava a 3,5 milioni di abitanti; nel corso degli ultimi 100 anni si è pressoché decuplicata. Alla base carica di primo ministro nel 1960) fu sostituito, al trono e a capo del governo, dal figlio Ḥasan II. Nel 1962 fu approvata, tramite ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] vita economica, anche per il credito il mercato inglese fece capo quasi esclusivamente a Londra. Nel 18° sec. rallentò l di sviluppo, in corrispondenza con il forte incremento degli abitanti nel corso del 16° sec., furono, oltre che a E (Whitechapel), ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] comunità internazionale; nel dicembre successivo la nomina a nuovo capo di Stato di M. Kavelašvili, che rischia di d’arte realizzati nel 2° millennio a.C. sono venuti alla luce nel corso di diversi scavi. Notevoli le scuri di bronzo e, più tardi, gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] coste, con ampie falcature comprese tra sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, delta del Tevere, i promontori di Anzio, del Circeo e L. è complessa e frazionata. Del Tevere è compreso il corso a valle della confluenza con il Nera (160 km su un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] nel decennio successivo e si è annullato negli anni 1980, nel corso dei quali al contrario, per il declino dell’immigrazione e della ceramica impressa, e nella pianura lombarda, che fanno capo agli aspetti culturali di Vho (presso Piadena) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del avrebbero toccato il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Siad Barre fu confermato alla presidenza della Repubblica. Nel corso degli anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia maggio 2022 il Parlamento ha eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare dei corsi d’acqua. Procedendo verso l’interno, s’incontra un primo sia nel 1992 sia nel 1997 si presentò, a capo del Democratic Party fondato all’indomani dell’introduzione del ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...