PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni travate sono vincolate a tiranti nell'interno delle pile, ed il cavalcavia sul Corso Francia in Roma (tav. f. t., fig. 9).
L'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] vicus) e di luogo di dogana, ai piedi dell'odierno Lindenhof. Nel corso del sec. V d. C., all'epoca della migrazione degli Alamanni, fu introdotto così un turno semestrale anche per il capo della città e la partecipazione della Constaffel al Consiglio ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ) o commerciali della città, cui dovevano far capo anche i gruppi di mercanti stranieri frequentanti l'emporio ibid., 4-5 (1980-81), pp. 59-128; L. Caruso, G. Del Corso, A. Raiola Caruso, Ricerche sul più antico anfiteatro puteolano, ibid., pp. 163- ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] quindici cappelle raffiguranti i misteri del S. Rosario, costruite nel corso del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone , e non più del 19,2% delle famiglie ha a capo un addetto all'agricoltura. Questa, un tempo assai fiorente, ha ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sulla dorsale sulla quale essa sorge: arteria principale è il Corso Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] accennato, ai grandi lavori di regolarizzazione del porto e dei corsi d'acqua, compiuti nel corso del sec. XIX. Basti pensare che ai margini del : Guya; 1721-1787; dal 1763 comandante in capo delle forze inglesi in America, dal 1774 governatore ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] ha poi insegnato incisione. Ha frequentato, nel 1981-82, il corso di mimo e di teatro all'École Jacques Lecoq di Parigi; Barcellona (1999), la South African National Gallery di Città del Capo (2002-03), il Castello di Rivoli-Museo d'arte ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] dell'architettura e dell'arte italiana, facente capo alla galleria del Milione, contribuiscono all'elaborazione i complementari e i loro accordi, così come la definisce nel suo corso di Cromatologia tenuto a Brera nel 1972-73) che coincide con ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo una cerimonia funebre descritta agli ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] della dama e dei movimenti appena accennati, l’inclinazione del capo, la direzione dello sguardo e la rotazione del corpo. ai raggi X, a cui è stato sottoposto il dipinto nel corso dei suoi restauri, mostrano che ci sono tre versioni della Monna ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...