Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] per cui le navi romane non dovevano oltrepassare il promontorio Lacinio (Capo Colonna).
Pirro re d'Epiro fu chiamato da T. non più : nelle più antiche è un solo letto isolato al centro (corso Italia, via Oberdan), poi uno, due o tre letti appoggiati ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dei mosaici che la decorava, dalla stessa parte della città.
A S di questa, lungo il corso del torrente, i resti di un acquedotto, che metteva capo alla zona di cisterne prossima alle terme, possono seguirsi fino al punto da cui l'acquedotto stesso ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] colonna.
Il tipo originato dalla N. di Delo viene ripreso durante il corso del VI sec. a. C. da una serie di altre opere delle porta il peplo con la cintura. La N. della Parthènos aveva in capo una corona d'oro, che si poteva togliere; e così quella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] delle funzioni, da cui dipendono gli attributi, può dirsi esaurito nel corso del III sec. d. C. Si sono inoltre individuati per ogni spostamento degli attributi dall'altezza della vita all'altezza del capo, al fine di dare ad essi un valore simbolico ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] confronti del verismo.
Poco più tardi J. Reynolds, capo riconosciuto dell'ormai affermata scuola inglese di pittura e primo 'artista, al modo con cui s'intrecciano e interagiscono nel corso della sua opera, al tipo di processo attraverso il quale l ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Mandrelli, ha recentemente realizzato opere importanti da un capo all’altro del mondo: si ricordano la Armani Ginza Inghilterra (la cui costruzione, iniziata nel 1993, è ancora in corso) e della scuola di Architettura (2003) della University of Miami ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] Queste maschere coprivano, oltre il volto, anche la parte posteriore del capo e la nuca; qualche volta anche il busto fino alle anche. le sue caratteristiche. Per la scarsità di esempi di maschere nel corso del V sec., e all'inizio del IV, non siamo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezione nella sua villa sul Celio e nel suo Palazzo al Corso.
La collezione fu poi sequestrata dal Papa e oggetto di scandalo creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì con le requisizioni napoleoniche, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] In Black hole (un romanzo grafico di oltre 300 pagine realizzato nel corso di undici anni, dal 1993 al 2004, e pubblicato in Italia è, infatti, il gruppo che fa capo a Iron Man, contrario quello che fa capo a Capitan America. Per quanto originale, l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] altro aspetto formale da notare è la disposizione dei blocchi in corsi ad andamento più o meno uniforme. Se l'aspetto più tipico costruite con tecnica piuttosto rozza, e le mura di Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, nella parte superiore, in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...