La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un amico pochi giorni dopo aver l’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento seguito alla sconfitta di meno dello stesso parere era Agostino Depretis, che nel corso di un dibattito parlamentare dell’ottobre 1860, a proposito ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] diletto intellettuale, di una serie preziosa di statistiche compilate nel corso della sua movimentata carriera in giro per l’Italia. nuove pratiche in arrivo e in partenza sul tavolo del capo divisione; quando i monti erano divenuti troppo alti, egli ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ai quali la teoria o il paradigma fanno capo. Nelle relazioni internazionali le scuole riproducono tradizionalmente Uniti da una parte, e dalla Germania dall'altra, nel corso della seconda guerra mondiale.
Il sistema di guerra può infine tradursi ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] , sì come l'uomo ch'è tutto ne l'acqua fuor del capo... e altrimenti da li animali... e altrimenti da la terra... però 8, ove D. accenna alla famosa questione, discussa nel corso della Monarchia, se la romana potenzia sia stata acquistata (come ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 'esempio pure del Nausea che nel 1521 tenne un corso universitario di grammatica latina, poetica e retorica (8 ultimo dì non ressuscitare, ma solo li eletti, delli quali è stato capo Christo. Et così si concluse non essere altro inferno che '1 ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] della misura personale ovvero dall’essere questa in corso di esecuzione, dopo l’introduzione del principio di di tutela dei terzi «anche prima della confisca», trasferendo in capo al giudice delegato la scelta sulla individuazione del momento in cui ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] opposto, l’atto lesivo non farà sorgere alcuna responsabilità in capo a chi l’ha commesso anche se esso sia consistito in proprietario di una piscina, in un caso in cui nel corso di una festa uno degli ospiti decideva improvvisamente di tuffarsi ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] processo plebiscitario come un grandioso festival della nazionalità. Da un capo all’altro della penisola, le piazze e le vie, gli esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e del 3 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] in quanto è, appunto, il papa, ossia il capo, investito di profonde e altissime caratteristiche sacrali, di questo volume, a cura e con introduzione di chi scrive, è in corso di stampa).
18 Cfr. Chiesa e Stato attraverso i secoli. Documenti raccolti ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] cd. lavoratori esodati. Questi interventi si sono succeduti nel corso degli anni, fino all’ultimo del luglio 2014, nel paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma può governare in ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...