Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] il controllo dell’Impero ottomano, da cui si liberò soltanto nel corso del 19° secolo. Nel 1918, all’indomani della Prima guerra forti tendenze anticomuniste, ebbe in Draza Mihajlović, il capo dei cetnici («partigiani»), il proprio leader; il secondo ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] movimenti verticali del suolo.
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti il 30 aprile. Da qui ripartiva il 7 maggio con il capo-carovana e con il grosso delle provviste, imbarcando tutto su quattro ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] quasi 2.300 m, circondata da alte montagne. Nel corso degli ultimi decenni è diventata una delle massime concentrazioni del mondo di allora. Ecco come Hernán Cortés, il capo dell'esercito spagnolo, descriveva Tenochtitlán nelle sue lettere al re ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] abitato. Quando gli Arabi la conquistarono (641) il loro capo, 'Amr, trasformò l'accampamento militare in un quartier generale numerosi stagni che si erano creati con il graduale spostarsi del corso del Nilo verso ovest. Su uno di questi fu costruito ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] Statuto e tra questi spiccano gli Stati Uniti. Nel corso dei negoziati gli Stati Uniti avevano infatti presentato, senza il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità. ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] del Mercato comune del Sud hanno poi siglato, nel corso dell’ultimo decennio, accordi di libero scambio commerciale con il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] del Mercato comune del Sud hanno poi siglato, nel corso dell’ultimo decennio, accordi di libero scambio commerciale con il compito di approvare le risoluzioni finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] lo Statuto e tra questi spiccano gli Stati Uniti. Nel corso dei negoziati gli Stati Uniti avevano infatti presentato, senza successo libico Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata di importanza sono alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani.
Religione
A capo di un folto pantheon sta il dio del cielo Anu ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] momento storico in cui l’organizzazione è nata vedeva un conflitto in corso tra l’Iraq di Saddam Hussein e l’Iran appena coinvolto dalla e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri
Arabia Saudita, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...