(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 15° sec.); Museo di arte e storia (1910); Museo d’arte moderna e contemporanea (1994).
Cantone di G. (282 Conferenza per il disarmo, sia delle armi convenzionali sia di quelle nucleari; per Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] esecuzione di Massemba-Débat. Capo dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi inevitabile la ripresa della guerriglia, che rimase in armi negli anni successivi, nonostante una serie di sforzi ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] , politici, giudiziari, sul terreno culturale e su quello delle armi; agì con particolare intensità tra il quinto e il nono di Vestfalia (1648), apparvero ormai decise le sorti religiose d’Europa e tracciati i confini territoriali fra le confessioni.
...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] politici (Polibio) come quello del capo e dell'uomo di azione. Presso Penelope, sarebbe nato Italo, eponimo d'Italia. Più tardi si attribuì a nutrice, l'uccisione dei Proci, la disputa per le armi di Achille; su un vaso italiota compare la discesa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di comunicazione tanto per via d'acqua quanto per terraferma e via aerea, che fanno capo a Venezia. Questa è collegata invece vero che, per un secolo almeno, non incrociò più le armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] El'zin, che proprio per le sue qualità di ''capo popolo'' e di oppositore dichiarato dei gruppi burocratici era stato trovati oggetti in ceramica, elementi d'ornamento e soprattutto il carro funebre con i finimenti e le armi (fine del 4° secolo a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] energia pro capite dei Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più è il principale centro delle armi da fuoco (altro prodotto Dresda, con un gruppo di artisti che fa capo a Winkler (stabilitosi nel 1980 nella Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potere esecutivo, aveva solennemente che la ragione delle armi non avrebbe prevalso, ma L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] navali, materiale ferroviario, autoveicoli, apparecchi elettrici, armi, ecc.).
In notevole aumento è la dal manifesto degli scrittori facenti capo al Groupe du lundi, i quali proclamano la loro volontà d'integrarsi nella letteratura francese.
...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi uomini, con E. Cialdini e M. D'Azeglio a Madonna di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore delle armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...