Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e delle munizioni. Dal telemetro ottico si è passati a sistemi laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche in Libano, dove la situazione era aggravata dalla diffusione dellearmi controcarro individuali, con proietti a carica cava. A ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] che Marsiglia, come le altre maggiori città, erano riuscite a sottrargli. Marsiglia si mise allora a capodelle consorelle, che vollero difendere con le armi la loro indipendenza, e resistette per sei mesi. Ma l'Angioino ebbe il sopravvento e le ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] sorta dalle stesse deliberazioni del 1815, non avesse più capo elettivo. Per il sospetto giustificato dai precedenti del langravio che egli avesse visto di malocchio la splendida vittoria dellearmi francesi su quelle prussiane, Napoleone nel 1806 lo ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi di Vicenza. L'esercito pontificio esce dalla eittà con l'onore dellearmi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] terrazzani e pescatori, stanchi e maldestri nell'uso dellearmi, aprirono le porte ai Francesi. Assediata da re a intervenire erano le flotte italiana, francese e inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata d'Oriente che operava a ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] fino al capo Guardafui, è dominio dell'arco pseudo-asiatico sopra menzionato. L'estremità settentrionale dell'Africa dell'intaccatura hanno forse maggior valore; l'attacco delle penne, infine, è il criterio principale. Il ferro di una lancia (v. armi ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] giugno il Congresso pose fine alle lunghe tergiversazioni e decise di ricorrere formalmente alle armi. Quando Giovanni Adams affermò che bisognava affidare il comando in capodell'esercito a W., questi lasciò l'aula. All'indomani apparve davanti all ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] quali lo fecero salire ai più alti gradi della milizia. Era capodella guardia imperiale, quando l'ímperatore Caro nel 283 forze navali. I grandi successi che rialzarono il prestigio dellearmi romane, e assicurarono all'impero quarant'anni di quasi ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] 1924; E. Zicavo, in Esercito e Nazione, 1928, fasc. 6°; Cronistoria dell'aeronautica italiana, I-II-III, ed. dalla Rivista aeronautica, Roma 1927; Sunti storici ed organici dellearmi, corpi e servizî dell'Esercito, in Annuario militare del 1928. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] tagliati fuori della storia, organizzati patriarcalmente in pleme (tribù) a capodelle quali stanno dei Grande di Russia, allora in guerra con i Turchi, Danilo prende le armi. Ma dopo l'insuccesso russo al Prut, si scatenano contro i Montenegrini ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...