Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] e violenta κυδίστη, è fatta madre di Ares, si compiace della guerra e dellearmi; nella guerra di Troia, è la più ardente compagna di scolpita nel calcare del posto, con una caratteristica copertura del capo, il polos. Un'altra opera, che è stata ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] e consolari. Sullo stesso libretto possono essere iscritti col capodella famiglia, la moglie e i figli minori degli anni e alla esecuzione del reato. È autorizzato l'uso dellearmi per impedire i passaggi abusivi attraverso i valichi di frontiera ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] caratteristiche ed è in generale simile a quella della regione del Capo. Varie specie di cercopiteci abitano la regione; dellearmi. La colonia, come già si è detto, passò sotto l'amministrazione dell'Unione Sud Africana, come mandato della Lega delle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] feroce come lui, ma erano tenuti sotto la minaccia continua dellearmi. Roma, date le condizioni del bilancio, non poteva cercò d'imitarme il portamento con l'aspetto accigliato e il capo piegato a sinistra. Il soprannome di C. gli derivò dalla ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] di Afrodite, giovinetto nudo, con i capelli raccolti intorno al capo.
Nel sec. IV si hanno le più celebri rappresentazioni del dalle forze di amore. Cosi vediamo E., impadronitosi dellearmidell'eroe, appoggiarsi alla clava e reggere la pelle ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] , la disciplina e la potenza dellearmi, specie delle numerose artiglierie, avrebbero compensato l'inferiorità al gen. Baratieri - ad assumere il comando in capodelle truppe della colonia.
Forze abissine: secondo le notizie più attendibili, ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] ordini, esige le imposte, amministra i beni dello stato, è a capodelle milizie. Varî ufficiali gli sono vicini ad aiutarlo iniziare anche la conquista della campagna: conti e feudatarî in genere sono costretti a cedere le armi e a farsi vassalli ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] patriziato veneto nel 1488; la nomina a governatore generale dellearmi da Lodovico il Moro. E aveva poi impiegati presso nel 1501 quello dei Marescotti, a cominciare da Agamennone, capodella famiglia, sino ai nipoti e ai parenti e agli amici ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] ne ha riconosciuta nel 1244 l'autonomia; la troviamo a capodella lega delle città renane, e ricca per commerci e popolosa sì che resistenza, sorretta dal Kleber, che ottenne l'onore dellearmi con tutta la guarnigione. I trattati di Campoformio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] la vittoria dellearmi cristiane sul Saladino e annunciare l'avvento già verificatosi dell'Anticristo in persona fatto l'ipotesi che uno schema della perduta regola sia tracciato nel capo 23 del libro V della Concordia. Alcuni atti ufficiali (bolla ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...