Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Firenze, la guelfa Firenze, resiste, anzi è a capodella resistenza italiana: nel marzo il poeta scrive dal Casentino un Quando Arrigo attacca Firenze, il poeta non prende tuttavia le armi contro la patria, resta nel Casentino, forse presso il conte ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La smilitarizzazione dell’ UÇK e la sua trasformazione in quali si è registrata l'affermazione dell'ex capodell’UÇK R. Haradinaj, leader della coalizione PAN guidata dal PDK, ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, il Segretariato (avente a capo il Segretario generale delle di uso e di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] il proprio Stato (1463). Alla guida della Lega italica (1466) vinse a Molinella sue non comuni qualità di condottiero. A capo di milizie sforzesche e fiorentine sino al ch'egli aveva ormai reso con le armi tre volte più grande, ricevendone il titolo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] armi sofisticate a Taiwan e di rilanciare i programmi per la costruzione dello scudo spaziale.
Le crescenti difficoltà delle che condurranno alla importante sfida delle Olimpiadi (2008) - è imperniata sul binomio Hu Jintao (a capo del partito) e Wen ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] indebolito i Paesi dell'area. Per quanto riguarda le vie di comunicazione, le più efficienti fanno tutte capo al territorio decretato, nel 1977, un embargo sulle vendite di armi destinate alla Repubblica Sudafricana. La decisione ha spinto ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 20 e i 35 anni. In totale, metà della popolazione ha meno di 25 anni. La questione dei , non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta Damasco di essere in possesso di armi di distruzione di massa. In concomitanza ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Corsica −volevano combattere con le armi il t. dei separatisti, della Icmesa P. Paoletti, il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capodella Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ora con l'altra. La penisola sudorientale della Gran Bretagna (Kent) si accosta molto al Capo Gris-Nez, che è molto vicino alla annualmente alcune esercitazioni (da 30 a 65, secondo le armi), corsi d'applicazione di breve durata, un periodo d' ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ad Alessandro nel 1537.
Cosimo, proclamato "capo e primario del governo della città di Firenze e suo dominio" dal Senato potenze coalizzate d'Europa. La Toscana fu occupata dalle armi francesi una prima volta nel marzo 1799, costringendo Ferdinando ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...