Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] con cui le donne si coprivano il capo risaliva al sistema dell'abito drappeggiato, analogamente al grande mantello, con un lembo più corto e gheroni sulle spalle. Sono stati trovati anche berretti, alcuni bassi di forma cilindrica e altri piuttosto ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] come in Asia Minore - permette di 'fotografare' lo stato di fatto alla fine dell'Antichità. Non è affatto raro trovare in borghi o alla chiesa posta a N di Kelibia (capo Bon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna (Enfida, Tunisia). Tuttavia la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ma anche di stili e tendenze artistiche, dei quali i s., viaggiando insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni, a volte persino veicolo d'introduzione.
Bibl.: G. Demay, Le costume au moyen âge ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala (v. , equiparabili agli strumenti su ciottolo della pebble culture. È stata giustamente sottolineata l'importanza di questa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] politico-sociali guidati da un capo, con specializzazione del lavoro da parte dei membri della comunità, ma senza una canali, scoli, cisterne. La nascita e la moltiplicazione degli Statidelle Età del Bronzo tra III e II millennio porteranno, infine ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] nei cimiteri o sotto i pavimenti delle chiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all' preghiera pezzi di pergamena recanti passi biblici legati al braccio o al capo. Contenitori cilindrici per a. si ritrovano per l'epoca partica a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dal punto di vista commerciale. Essa restava comunque a capo di una diocesi, fatto che assicurava la continuità Villigico (975-1011). Inoltre gli sono state attribuite anche le oreficerie del gruppo della Pala d'oro di Aquisgrana (Cappella Palatina ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 1988, pp. 25-32.
Territorio
Il territorio che amministrativamente fa capo a B. comprende, oltre all'area bellunese in senso stretto, pareti, a catalizzare l'attenzione dello spettatore; le singole scene sono state lette come segue: Ambasciata al ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] . Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare la presenza a capodella città di veri e propri signori locali, come il dux Anagni, Paris 1858.
R. Ambrosi-De Magistris, Lo Statuto di Anagni, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 3, 1880, pp ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] rivestiti (o essere stati rivestiti) i t. del duomo di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Autenrieth, S. Salvatore a Capo di Ponte, "Atti delle prime Giornate di studio sulla storia dell'Abbazia di Rodengo, Rodengo 1981 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...