FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e Sirena che sembra appartenere ad una officina che faceva capo a M. Kauffmann. Allora centri produttori di falsi furono non nn. 674, 678 e 68o del Museo dell'Acropoli. Sospetti, infondati, sono stati elevati, invece, contro la dea arcaica stante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] furono incoraggiati a eleggere un patriarca a capodelle rispettive comunità. Sebbene si provvedesse ad assicurare palazzo eretto per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli (certa è ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 1935-39, p. 136 ss.
Nessuna casa è stata trovata nel circuito della città di Alessandria; ma la casa alessandrina può essere dalla Tyche della città, una figura femminile indossante lungo chitone e peplo, con corona turrita sul capo, un timone ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] infatti un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi, affiancati dall'équipe di restauratori una linea di sviluppo dell'arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e sviluppata ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] venature calcitiche ramificate.
I giacimenti di questo m. sono stati ritrovati al capo Taenarium in Laconia (Peloponneso sud-orientale). Essi mostrano evidenti tracce delle antiche lavorazioni. Attualmente si scava ancora una sua varietà (calcare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] copertura di pelli poggiata su un'armatura di travi della quale è stata tentata anche una ricostruzione. Per fermare le pelli al di Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] . Più espressive sono le figurine di Quetta e dello Zhob, col capo spesso coperto d'elaborate acconciature. Il volto ha Parigi 1950; H. Goetz, The Art and Architecture of Bikaner State, Oxford 1950; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; J ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] isolana della dea delle messi) rinvenuti in varie località e soprattutto a Porto Torres: qui sono state trovate anche matrici e quindi questo era un luogo di produzione. Altri esempi interessanti sono due figure femminili sedute, con il capo velato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] rado manca qualunque dato sull’edificio di culto cui il battistero fa capo e/o sui modi del loro collegamento. A questo riguardo, le di esempio si può ricordare che elementi dell’episcopio sono stati individuati a Stobi in Macedonia. A Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , Nuovi documenti di ceramica orientalizzante della Grecia d’Occidente. Statodella questione e prospettive della ricerca, in MEFRA, 112, ; fuori dalla Campania, Anzi.
Il quarto gruppo, che fa capo a Cuma, si articola, da una parte, nell’officina del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...