Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] monete del Bosforo (Panticapeo e Phanagoria) sono venute alla luce al capo opposto delle steppe, in Zungaria. Monete romane sono state ritrovate in diversi siti dell'Asia Centrale (dove, tuttavia, potrebbero essere pervenute dall'India); il ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Statodella Città del V. è [...] della statuaria della XI dinastia. Si tratta della testa in arenaria dipinta del re Mentḥotpe che reca in capo la corona dell , Musei Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale stato di cose fu forse una buona fortuna per i ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] copra, a mo' di berretto, il capo, mentre il resto della pelle, trattenuta dalla cintura, aderisce strettamente al di un frontone arcaico in poros dell'Acropoli. 35) E. è stato rappresentato raramente in compagnia della sua sposa divina Ebe, però è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rinvenute in vari cantieri di scavo. A partire dal 1972 è stata intrapresa anche l’esplorazione dell’altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, sia in città, con numerosi e non sempre fortunati ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] presso l'estuario dello Scamandro, ove sono stati trovati resti della stessa cultura, ma dell'acropoli e che dovevano formare la residenza del capo, o dei capi della città, non resta nessuna traccia a causa dello spianamento che subì la sommità della ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] indicano gli edifici costituenti i donarî delle singole città-stato nei santuari greci.
In particolare 240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca argentea del capo di S. Sebastiano, in Studi Romani, Rivista di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] II e l’inizio del I sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. comunità, spesso in lotta con le altre, aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] capo-guerriglia lusitano catturato grazie a un tradimento (139 a.C.). Nel I sec. a.C. le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle dal punto di vista della collocazione urbanistica: il primo è stato realizzato quasi contemporaneamente al ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] giustificazione. Nell'Asia Minore, a Capo Posidone (ora Capo Monodendri) presso Mileto lo schema della grande Ara di Posidone, del VI ipotesi che gli artisti del piccolo donario possano essere stati gli stessi del grande fregio, perché anche ivi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sua origine all'influenza greca, essendo probabilmente stata fatta verso la fine dell'occupazione greco-battriana del G., ossia del capo motivi opportunamente illustranti certe concezioni teologiche del mahāyāna, ossia sette mānushi buddha della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...