CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] della Pubblica Istruzione, volle presso di sé il C., che ebbe nel 1893 il grado di capodivisione. Nel 1894 e 1895 egli ebbe, rispettivamente, la nomina a ispettore generale e a ispettore capo . centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] repubblicani napoletani (tra cui il fratello Giorgio, G. Bovio, M. Capo, C. Dotto de' Dauli) un'insurrezione armata per liberare Roma.
, sostenne la necessità dell'intervento delloStato nella costruzione dell'acquedotto. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] all'amicizia di E. Marroni ("Bergeret"), allora redattore capo del Fanfulla, ilB. fu assunto da questo giornale 70-80. Sugli anni del fascismo si veda Archivio Centrale delloStato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato 1922-1943, fasc ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] il capodell'opposizione costituzionale, cui evitò di imprimere, anche durante la discussione parlamentare della Rizzo, G. A. e la crisi della democrazia,Roma 1956; G. Carocci, G. A. nella crisi delloStato italiano. 1911-1925,Milano 1956;E. Kuhn ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] argento, su depositi di cedole dei debiti pubblici delloStato, della Sardegna, delle città di Torino e di Genova, su Cavour e laBanca di Torino, Milano 1952.
Sull'attività del B. a capodella Banca naz. si vedano in particolare C. Bonis, C. B. e ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] luogo il processo davanti al tribunale speciale per la difesa delloStato; Vinciguerra e Rendi furono condannati a quindici anni di a Bruxelles ed era in contatto con d'Arsac, redattore capo del quotidiano liberale di Bruxelles, Le Soir. Fu proprio ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] .
Nel febbraio 1801 generale L. L. Colli lo volle come capo di stato maggiore della divisione piemontese dell'Armata d'Italia; il Colli - capo di stato maggiore della 27a divisione militare (amministrazione del Piemonte) - lo propose quindi, nell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] dall'infermità di cui doveva morire l'8 maggio. Fu sepolto in S. Pietro. Era stato a capodella Chiesa di Roma meno di un anno, a contare dal giorno della consacrazione; meno di due, se comprendiamo i mesi decorsi dall'elezione. Ma questo brevissimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] (Bologna). Reclamando l'opportunità sociale e il dovere delloStato di provvedere a L'assistenza dei fanciulli deficienti in alla pedagogia e alla psicopedagogia, che ebbe per redattore capo successivamente E. Morpurgo, L. Baroncini e G. Canella ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] del '48. L'accettazione di questo grado alle dipendenze delloStato implicava però un giuramento di fedeltà che il C. nel gennaio '67 egli rientrò nel genio civile come ingegnere capo di prima classe, passò poi a Roma ispettore di seconda classe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...