GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] più proficue, nella vicina Capo d'Orlando.
Primo di cinque fratelli, il G. frequentò le scuole a Capo d'Orlando, poi a nel 1938, di un v0lume di A. Rocco, Il legislatore delloStato fascista, con prefazione di B. Mussolini e con il finanziamento ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] da allontanare "troppi arrivisti", come risulta da una sua lettera del 28 giugno 1923 (Archivio Centrale delloStato, Segreteria particolare del Capo del Governo, cartella Bonservizi).
Intanto il B., nell'estate di quello stesso anno, si rifiutava di ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] dedicò subito all'attività giornalistica come redattore capo de Il Cittadino, il quotidiano cattolico di questa sua lealtà alle istituzioni delloStato italiano ed anche per l'amicizia col genovese mons. Giacomo Della Chiesa - divenuto nel frattempo ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore delloStato di Rio Grande (1928-30), fu a capo di [...] Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato. Si suicidò dopo essere stato nuovamente rimosso. Durante la dittatura affidò al potere centrale il senza attaccare gli interessi dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità delloStato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto fa capo l’autore. Di qui l’idea, avanzata da Escarpit, di un possibile compito della s. della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] , benché la legge costituzionale del 1958 la riconoscesse quale unico movimiento nacional, e la legge delloStato del 1966 riconoscesse Franco come capo del movimento vita natural durante.
F. libanese Movimento politico paramilitare (al-Kata’ēb o ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] La Gazzetta del Mezzogiorno è destinata a una società che fa capo al vecchio editore del quotidiano barese, G. Gorjoux. Una novità importante è stata la nomina di C. Romiti, ex presidente della Fiat, alla testa del Gruppo RCS (1° giugno). Una scelta ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] palestinese e dall'inasprirsi delle relazioni fra Italia e Stati Uniti in seguito all'incidente di Sigonella e all'autorizzazione a lasciare il territorio nazionale concessa al capodella fazione dell'Organizzazione della Liberazione Palestinese, Abū ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] e una orizzontale: la prima si fonda sulla presenza di un capo eccezionale e consiste in un insieme di impulsi che provengono da considerevoli apparecchiature tecniche, occorreva porsi a livello delloStato o rappresentare un gruppo ricco e numeroso. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , padre Taparelli, il papa si costituiva, nella sua duplice veste di capo spirituale e di sovrano temporale, come polo politico per molti aspetti sostitutivo delloStato nazionale:
«Le tracce di quest’idea di nazione furono diffuse nell’immaginario ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...