SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ,1% da altri campi e l'1,1% da vigneti.
All'estremità settentrionale dellostato, nel cantone di Sciaffusa e in una fascia di territorio a S. del Reno III riuscì però agl'imperatori di scacciare da capo gl'intrusi, cioè di salvare almeno la frontiera ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Né con ciò sì poté evitare che nel bilancio dellostato riapparisse il deficit. Un secondo prestito estero (di 42 e col cenacolo del medesimo nome, è anche ora il capodella letteratura romena d'avanguardia.
Menzioniamo qui la critica sociale di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le leggi votate dal Parlamento (adoperato l'ultima volta nel 1907). Alla corona fanno dunque capo tutto il potere esecutivo dellostato, tutte le funzioni governative e la suprema autorità in materia civile, giudiziaria, militare, ed ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; V. di Varano, Svezia e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dellostato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province (Län) che hanno a capo dei prefetti nominati dal re. La capitale è amministrata da un governatore ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e dalle gestanti, era Lamashtu, sorella dei sette demoni delle strade, che urla come un leone ed è la causa del mal di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, è vergine, ma suscita la lussuria degli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ormai un largo retroterra. Ad Alessandria per esempio fanno capo tutti i prodotti dell'Arabia e dell'India.
Cartagine. - Il commercio coi popoli dell'Oriente all'infuori degli stati ellenistici passava per lo più attraverso popoli non greci che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] chiesa di Atene e sulla successione dei suoi vescovi: a parte Dionigi l'Areopagita, che secondo leggende greche sarebbe stato a capodella diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio e di Codratos all'inizio del sec. II. Certo, Atene ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è egemonia in una lega di stati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen la cittadinanza è sovrana nella cinta delle sue mure e il monarca è soltanto il capo comune delle singole cittadinanze più o meno autonome; secondo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] forma di società per azioni, privilegiate e controllate dallo stato, acquistano grandissima importanza come organi della circolazione monetaria, ma anche come banche centrali, a cui fanno capo tutte le altre banche, pubbliche e private (v. emissione ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] oltre 200 km. e sull'afluente Mapocho è sorta la capitale dellostato. Procedendo verso il sud incontriamo il Maule (200 km. in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, Grau fu affondato con la sua nave e, dopo di ciò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...