CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] queste ricerche sono state influenzate dalla logica delloStato-nazione e dal capo a Dilthey, Windelband e Rickert rivendica invece una netta separazione tra i due tipi di scienza, ognuno dei quali rappresenta un mondo a sé stante. Il mondo della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e Karl Knies, e una 'giovane' scuola storica, che fa capo a Gustav von Schmoller e ai suoi discepoli. Si è osservato della tecnologia e degli incentivi economici, mentre ignora, per esempio, il ruolo delloStato nel modellare l'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] più complessa delle precedenti, ma ‛superiore', cioè più alta nella scala dei valori? La storia capace di metter capo a una ‛filosofia', la tradizionale teoria delloStato e del diritto con una nuova ‛teoria delloStato e del diritto'. La teoria ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] ) n o n repressivo e n o n espropriatore delle autonomie negoziali da parte delloStato e di tutte le pubbliche istituzioni. (Un ruolo che gli interessi) dei lavoratori nei confronti dell'imprenditore, capodell'impresa. Si ipotizza la possibilità di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] crisi, si era reso necessario l'intervento delloStato; per altre ancora il problema del passaggio dell'Industria. La politica energetica faceva così capo sia al Ministero dell'Industria che a quello delle Partecipazioni Statali.
Il Ministero delle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] agli occhi l'esperienza italiana della crisi delloStato liberale di fronte al fascismo, Gramsci registra la vittoria di un partito totalitario, reazionario, guidato da un capo carismatico, contro "l'immaturità delle forze progressiste".
4. La 'crisi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] che già usammo in precedenza, dev'essere considerato come il capo di un'azienda di produzione, grande quanto grande è il indubitabile, non è però men vero che il grado d'intervento delloStato nell'economia può variare di molto, da paese a paese, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] bensì subordinato all'amministrazione pubblica e con un capo scelto dal potere politico o ecclesiastico).Il giuramento di fascista e la concezione corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni delloStato segni il punto di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] quale fruivano, uno specifico compito: un compito di mediazione fra Stato e società civile, fra potere politico e mercato. Il personale posto a capo degli enti e delle società era sottratto alla dipendenza gerarchica del potere statuale e messo nella ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ) del sistema, in particolare a quella che fa capo ai diritti di cittadinanza e alla funzione assistenziale, mentre azione redistributiva fondata sul potere sovrano di imposizione fiscale delloStato, si potrebbe in linea di principio pensare di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...