Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’orologio della storia culturale sembravano tornare indietro e di questo sul piano della pubblicistica fu testimone soprattutto la rivista milanese facente capo un articolo del marzo 1920 sulla crisi delloStato italiano: «Si pone così il dilemma: ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] re in quanto è, appunto, il papa, ossia il capo, investito di profonde e altissime caratteristiche sacrali, di una comunità religiosa incommensurabilmente più ampia di quella delloStato di cui è sovrano anche in temporalibus [...]. Insomma, le ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] curia pontificia, nella quale ebbero un ruolo di primo piano il nuovo Segretario di Stato cardinale Antonelli e il capodella vecchia guardia legata al papa precedente, cardinale Lambruschini, fautori di una linea reazionaria che, dopo l’avvento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo sul piano politico-diplomatico e su quello dell'amministrazione delloStato pontificio, le iniziative di G. XIII ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1837, condannò gli asili, impedendone la fondazione nei territori delloStato pontificio. Vero è anche, però, che il primo fondatore , fino alla cura per la figura del propagandista e del “capo” a tutti i livelli»58.
Luigi Gedda è figura che va ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ancora della conciliazione e della legge sui culti ammessi, una circolare del capodella polizia Jahier, Il 1º articolo delloStatuto, cit., p. 24.
26 A.C. Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 delloStatuto, «Rivista di diritto pubblico», ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] al metropolita o al patriarca non per la sua funzione di capodella Chiesa, ma per il suo essere immagine di Cristo. Secondo strumento di difesa per la Chiesa russa contro l’ingerenza delloStato. La raccolta di leggi del 1649, nota come Sobornoe ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] pratica, la coscienza teorica, le varie modalità della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, del diritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentali della comunità e delloStato. Quasi tutte le forme della cultura hanno le loro radici nel pensiero ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con il nome periferia al centro, Bologna 1993.
15 P. Battilani, I protagonisti delloStato Sociale italiano prima e dopo la legge Crispi, in Povertà e innovazioni ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] due scrittori, o per l’inziativa del giovane redattore capo Piero Bargellini, a stento raffrenato da don Giuseppe De visita alla sinagoga di Roma nel 1986, al riconoscimento dellostato di Israele nel 1993, alla pubblicazione nel 1998 del documento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...