Benedetto V
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita romana. [...] abbia sbattuto sul capo, tra le insegne papali: cfr. W. Ullmann, The Growth of Papal Government in the Middle Ages, London 1962, p. 319 n. 2). Quindi, fatto sedere per terra, sarebbe stato spogliato dal rivale della pianeta, privato dell'onore del ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] ascoltare la lettura del vangelo stando in piedi a capo chino ("curvi starent"), una costituzione "de ecclesia", 'anno 385 e cioè quattordici anni prima dell'inizio del pontificato di A.), dall'altra è stato osservato che una buona parte del testo ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] cenno, fossero stati costretti ad allontanarsi dalla Francia al seguito del loro abate Wala, sostenitore dello sfortunato Lotario vita politica mwtante, in posizione di primo piano. A capo dei "proceres" ecclesiastici, e quindi anche dei laici, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , che durò sino alla fine del 1903
Redattore capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al luglio 1895 Francia in relazione alle discussioni sulla separazione fra Chiesa e Stato, gravi riserve e obiezioni negli ambienti cattolici e nella stessa ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] secondo cui il primo successore di Pietro sarebbe stato Clemente. L'espressione utilizzata nel Liber pontificalis a proposito dell'obbligo imposto alle donne di entrare in chiesa a capo velato - "ex praecepto beati Petri constituit" - rifletterebbe ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] le Memorie del Ricciardi, all'incontro di quel giorno sarebbe stato presente anche Garibaldi, il quale non si sarebbe lasciato sfuggire ; questo novello Giuda Maccabeo, che, postosi a capodella Nazione, dedit se ut liberaret populum suum et ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] quel giorno. Il suo amico Umberto fu posto a capodella Cancelleria. Il papa e il suo consigliere più stretto 'autorità laica. La sua elezione rappresentò un autentico colpo di stato, agevolato dalla minorità di re Enrico IV. La successiva elezione ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] di Terra di Lavoro oppure di Genova: sorge così il problema di quale provincia effettivamente sia stato a capo. Che egli sia stato ministro della Terra di Lavoro può dubitarsi con molta difficoltà perché è ricordato con tale carica all'inizio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] insìgnificante.
In seguito il B. appare come capo di una piccola setta, clandestina o quasi. il B. e la sua opera alla protezione della Signoria fiorentina. Non risulta però che il secolo lo Schnitzer, che ne è stato fino a ieri il maggior studioso, ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] futuri califfi (v. califfato) Abu Bakr, ‘Ali e ‘Uthman.
Capo religioso e politico
Nel 612 la missione di Maometto diventa pubblica ed scrisse Tabaqat al-Sahaba («Il libro delle classi»). Queste fonti sono state oggetto di una minuziosa critica che ne ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...