Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] consolidarsi delle società produttrici di cibo del Neolitico e fino alla nascita della società e delloStato seguì quella di Castelluccio 1, nell'arcipelago eoliano quella di Capo Graziano 1, contraddistinta da evidenti rapporti egeo-balcanici, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a una statua funeraria; in essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con gli occhi piccoli e i temi classici attraverso l’interpretazione dellostato macedone e poi delle corti ellenistiche. La civiltà di tipo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] timoleontee di Capo Soprano (1948) e soprattutto di Orlandini e D. Adamesteanu, con le note campagne sia nell’area dell’acropoli e in tutta la collina di G. sia nel suo retroterra (1950-67). Dal 1973 al 1982 le ricerche sono state sistematicamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] capodell'amministrazione finanziaria della città affidando loro il controllo delle spese relative ai lavori pubblici. La presenza della per tutto il IV e V secolo era nelle mani delloStato. Più variegato era il panorama quando si trattava di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] la potenza militare del sovrano, dell'élite, della città e delloStato attraverso immagini di nemici sottomessi, di non si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile che la città sia stata retta da una famiglia dinastica. ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] raffigurare la figura umana. L'interesse non è più concentrato nel capo e nel volto, e di conseguenza tutto il corpo viene tener testa al rigore dell'arte aulica e che con lo sgretolarsi dell'unità autocratica dellostato più facilmente soppianta lo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e si interessarono solo raramente alle lotte per l'amministrazione delloStato. È ormai, però, del tutto chiaro che fu un dominio del potente emiro dell'Ifriqiya sarebbe durato tuttavia solo fino al 1460, quando un altro capo berbero, Shaykh Mansur ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] tempi di Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse delloStato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale arabo Khanfu) una colonia di mercanti musulmani. A capodella colonia c'era un musulmano di nomina governativa. Con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] una necropoli egiziana, ci troviamo di fronte alla tomba di un "capo" che possiamo già considerare un sovrano del quale si esaltano le . A seconda dei periodi e dellostato sociale di appartenenza dell'individuo, potevano essere adottati metodi ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , funzionari, cavalieri, palafrenieri. Nel 1981 è stata scavata la tomba di An Pu e della sua consorte, dell'inizio della dinastia Tang; il defunto, come si deduce dall'iscrizione, era un capo sogdiano, nominato dai Tang "generale pacificatore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...