COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] Saliceti, potente ministro della Polizia, tanto che fu sul punto di essere posto a capo di una provincia. Fu revocando le persecuzioni di polizia, riducendo in uno le parti divise delloStato" (Storia, cit., II, p. 405).
Iniziando la campagna ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] adottiva. Ma con il ritorno a Cipro del capo del partito catalano, l'arcivescovo di Nicosia Luigi Fabricies aprile. Nella prima, lamentandosi delle continue ingerenze dei consiglieri negli affari delloStato e dell'umiliante condizione in cui era ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] avvenuta in modalità mai chiarite): ulteriore esempio di impunità delle istituzioni delloStato e dei suoi uomini.
Da questo punto di vista, e l’interrogatorio di Pinelli: il commissario capo Antonino Allegra e il suo vice commissario Calabresi ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] questo il personaggio che Mussolini scelse come capodella Pubblica Sicurezza l'11 nov. 1922 e qualche mese più tardi, inserita la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (M.V.S.N.) nel corpus delloStato e ordinato l'immediato scioglimento di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] eletti); nella nuova Assemblea fu vicepresidente, capo di sezioni, membro della commissione che doveva elaborare la nuova analisi più profonda del processo di rinnovamento della società e delloStato, non priva di spunti a carattere sociale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] lungimirante promotore dell'"agricoltura", da lui considerata "unico mezzo della felicità dellostato". Lusingato dai 'immagine per la Corona. Una "vergogna" con più responsabili: il capodella spedizione, l'irlandese conte A. de O'Reilly, che, lungi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] contro il governo, il D. lavorò a favore del capo del fascismo per il quale votò nella seduta del 15 'opposizione del D. alla costituzione dell'IRI in ente permamente cfr. E. Ciancì, Nascita delloStato imprenditore in Italia, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] vista economico (costi e prezzi di vendita)" (Arch. centr. delloStato, Segr. part. del Duce, Cart. ris., b. 35 1943-1944, Roma 1945, pp. 47, 286; C. Senise, Quando ero capodella polizia (1940-1943), Roma 1946, p. 267; U. Cavallero, Comando supremo. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] tentativo di disgregare l'unità della Chiesa e di minare l'autorità del suo capo, contribuì decisamente l'atteggiamento massiccio B. XI dedicò al settore del governo delloStatodella Chiesa, che cercò di controllare direttamente con governatori di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] conciliazione tra coscienza religiosa, unità nazionale e senso delloStato. Arruolato come sottotenente di fanteria (9 maggio ai quali suggerì il nome di R. Cadorna come capo militare della Resistenza. Ebbe anche frequenti incontri con la principessa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...