STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] superiore di guerra, del quale fanno parte il segretario, il sottosegretario alla Guerra, il comandante in capodell'armata, il capo di Stato maggiore.
Gli ufficiali sono reclutati dall'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quale suol essere fra acquirente e fornitore; nei limiti del controllo dellostato, la fabbrica è tecnicamente ed economicamente autonoma. Lo stato non è il proprietario o il capodell'azienda: ne è l'esclusivo cliente.
Medioevo. - Con la decadenza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alla yakuza è l'ikka, la famiglia in senso metaforico; il capodella ikka o gumi è noto come oyabun (colui che ha lo status e dei propri possedimenti senza il ricorso all'amministrazione delloStato (cioè omertà e onore, nel linguaggio dei sodalizi ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , riuscì a dare uno stato. Alla sua morte il nipote Pietro era conte di Caserta e signore di varî castelli nel regno, signore inoltre di molti luoghi della Campagna e della Marittima, della fortezza di Capo di Bove e della Torre delle Milizie in Roma ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] alla difesa della struttura delloStato, della famiglia, della libertà e dell'integrità dell'individuo. Per speciale.
Nell'ambito dell'Amministrazione, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, cui è preposto il capodella polizia, traduce in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] della nostra economia. Le disposizioni sui consorzî" per il coordinamento della produzione e degli scambi", contenute nel capo una proiezione di quei medesimi interessi.
In questo statodella nostra legislazione, l'esigenza di regolare in qualche ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] stato alla riparazione e lo stato sarebbe obbligato ai sensi dell'art. 94 dellostatutodella Corte. 3) Da parte della Società Grotius è stata introdurre un nuovo concetto dell'uomo, mette capo all'idea cristiana ed europea dell'uomo come ragione e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] dellostatodelle leggi sulle pensioni di guerra. A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran parte lo sviluppo legislativo del programma fascista: così, le due leggi fondamentali del 24 dicembre 1925 sulle attribuzioni e prerogative del capo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ancora irrilevate le coste del Mare Interno e quelle nord-ovest di Hondo, da Kizuki al Capo Noto, e da qui ad Akita; e a questo punto doveva rimanere lo statodelle nostre conoscenze fino all'apertura del paese nel 1868. Nei primi anni del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e insieme quello che, mentre riconosce il cristianesimo quale religione dellostato, fa della chiesa una funzione dellostato, considera sé troppo evidentemente capodella chiesa, i vescovi, compresi i metropoliti di Roma, Costantinopoli, Alessandria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...