TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, vi pp. 57-75; F. Ewald, The Officina Bodoni, ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dellostato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] inglesi e romani, che facevano capo a lord Chesterfield, inglese innamorato della bellezza dell'Urbe, e al principe Livio per oltre sessant'anni, a essere tradotto in legge dellostato. Miglior fortuna alla fine incontrò il progetto presentato nel ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] I.H.V.) con sede a Colonia, al quale fanno capo i più grandi alberghi del mondo. Entrambe si occupano di idoneo ad attestarne l'identità, e proveniente dall'amministrazione dellostato. Per gli stranieri è sufficiente l'esibizione del passaporto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] esclusivo del comune o d'un diritto frazionario di quello dellostato, ecc. Attenendosi al nostro diritto positivo, sembra di non esclude l'unità del vasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] diretto antenato del "rettore", che sta a capodell'università nelle tradizioni francese, italiana, tedesca e dopo ripetute interruzioni, ebbe grande sviluppo solo dopo la rinascita dellostato polacco; del 1919 è l'università di Poznań. In Russia ...
Leggi Tutto
Paese e statodell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] da 300 elettori designati dal suffragio universale, rappresenta lo stato nelle sue relazioni estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capodell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] commerciali, di cui formino oggetto i titoli di debito dellostato, delle provincie, dei comuni e di enti morali; le specie in materia di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] i Bages): quando incominciano le battaglie contro il centralismo dellostato, con il Memorial de greuges (addebiti) o a sinistra si schierano coloro che, raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in contatto con le masse operaie. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dellostato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] uso la documentazione dellostato giuridico delle persone.
L'atto di nascita viene redatto su dichiarazione del padre (personalmente o per procura speciale) o del medico, della levatrice o di altra persona che abbia assistito al parto, o del capo di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nelle liste del censo; ovvero chi, per avere violato il diritto delle genti fosse stato consegnato al nemico dal capo dei feciali (pater patratus). Queste cause di perdita della libertà sono antichissime e col tempo furono abolite o andarono in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...